![]() | Vespa 925300 Teglia, Metallo, Multicolore Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,8€ |
La ricetta delle montanare è molto semplice e anche abbastanza rapida da realizzare. Per poter preparare l’impasto e il suo condimento occorrono i seguenti ingredienti nelle seguenti misure per una dose destinata ad un consumo da parte di 6 persone:800 grammi di farina di grano tenero1 pizzico di sale1 pizzico di zucchero500 millilitri di acqua tiepida1 lievito di birra da 25 grammi20 millilitri di olio extravergine di oliva.100 millilitri di olio di semi di girasole400 grammi di pomodori1 spicchio di aglio.
Iniziare la preparazione dell’impasto prendendo la quantità di farina necessaria alla ricetta (1), disporla su di una superficie piana (2) e realizzare poi la classica forma di fontanella realizzando un foro al centro della farina (3).
Ora è possibile iniziare ad aggiungere gli ingredienti all’interno della farina. Spargere prima il sale (4) e, in seguito, prendere i 20 millilitri di olio extravergine di oliva (5) e versarli anch’essi all’interno della farina (6).
Ora si può passare all’acqua con il lievito sciolto al suo interno: aggiungetela insieme agli altri ingredienti in maniera molto graduale e impastando contemporaneamente (7). Impastare progressivamente aggiungendo l’acqua fino a terminare la quantità necessaria alla ricetta. Impastare con forza e con continuità per circa 15- 20 minuti, fin quando l’impasto non si presenterà morbido e con una superficie liscia ed omogenea (8). In seguito, prendere un recipiente, cospargerlo di farina e riporre al suo interno l’impasto da coprire con un panno per lasciarlo riposare (9), così da consentire la lievitazione.
Mentre l’impasto è nella fase di riposo per poter lievitare, si può procedere con la preparazione del sugo da riporre sulla superficie delle montanare. Quindi, prendete una padella e aggiungete al suo interno uno spicchio di aglio e dell’olio extravergine di oliva, circa 40 ml, e lasciate soffriggere (10). Dopo pochi minuti, sarà possibile iniziare ad aggiungere i pomodori (11), i quali dovranno cuocere per circa 10 minuti a fiamma vivace e coprendo la padella con un coperchio (12).
Trascorsi i 40 minuti durante i quali l’impasto è lievitato, si può nuovamente riporre la farina su di una superficie piana per lavorare l’impasto creando delle piccole pizzette (13). Nel frattempo, riponete sul fornello a fiamma vivace una pentola piena di olio di semi di girasole e appena questo diventa bollente, riponete al suo interno le montanare per la cottura (14). Per favorire il processo della frittura si consiglia di raccogliere con un cucchiaio l’olio bollente e versarlo sulla superficie della pizzetta, noterete un rigonfiamento della pasta. La cottura avrà una durata di circa 3-4 minuti per parte, appena avvisterete la doratura vorrà dire che sono pronte e le potrete disporre in un piatto con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso (15). Infine, aggiungere sulla superficie delle montanare la salsa, del basilico e una spolverata di parmigiano grattugiato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO