
![]() | Gimars Spatola Taglierino per Impasti Pasta Pane Pizza Dolci Lavori Pasticeria in Acciaio Inossidabile e Silicone Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,59€ (Risparmi 3,4€) |
Fare la pizza fatta in casa è più semplice di quel che si crede. L'unica difficoltà risiede nella cottura, che necessita un forno molto potente e moderno. La temperatura richiesta per cuocere la pizza è infatti molto alta, sopra i 250° C, e un normale forno a gas non è sufficiente. Si sconsiglia quindi la realizzazione senza avere a disposizione un forno moderno. Per il resto potrete creare la vostra pizza fatta in casa con pochi ingredienti. Per quattro persone vi occorreranno:
La ricetta di oggi prevede la descrizione dettagliata per la preparazione dell'impasto della pizza, veloce e semplice da fare in casa, con l'aggiunta dei classici ingredienti e del latte, che rende il...
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de... ![]() | Emsa Superline 2143501200 Ciotola per lievitazione con coperchio, 5 l, colore: Bianco/Blu Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
Per prima cosa dovrete preparare gli ingredienti per l'impasto, in modo da averli pronti per la miscelazione. Dovrete quindi sciogliere il lievito di birra in un pochino di acqua, aggiungendovi anche lo zucchero. Mescolate bene fino ad ottenere una schiuma sopra la superficie. Poi dovrete sciogliere anche il sale a parte in altra acqua, aggiungendovi infine l'olio d'oliva. Gli ingredienti sono ora pronti per essere miscelati.
Ora disponete in una planetaria la farina, formandovi un buco al centro e iniziate a versare per primo il lievito disciolto in acqua e zucchero. Poi ponete l'acqua in cui è disciolto il sale e l'olio e quindi iniziate ad amalgamare mentre verserete lentamente a filo la restante acqua nell'impasto, continuando ad amalgamarlo e lavorarlo. Una volta ottenuta un impasto abbastanza consistente ponetelo su una spianatoia cosparsa di farina per lavorarlo meglio. Dovrete lavorarlo per circa 15 minuti fino ad avere una massa uniforme ed elastica. Quindi ponetela in un luogo non ventilato e asciutto a temperature tiepide e lasciatelo lievitare per almeno due ore, anche se si suggerisce di attendere fino a 4 ore. L'impasto dovrà raddoppiare di massa.
Il condimento della pizza margherita è semplicissimo da eseguire. Basterà salare direttamente la passata di pomodoro e aggiungervi un filo d'olio, e quindi mescolare bene. Poi dovrete tritare la mozzarella.Quando l'impasto ha raddoppiato di massa dividetelo in quattro o più panetti, a seconda della grandezza desiderata per la vostra pizza, e iniziate ad allargare e spianare ogni singolo panetto per ottenere un disco tondo ed elastico, molto fine. ponetelo quindi in una teglia da forno rotonda e larga.Ora non vi rimane che spargere abbondantemente la passata di pomodoro e sopra la mozzarella e quindi infornare. In un forno di buona qualità, moderno e ventilato, basteranno 15 minuti di cottura. Una volta pronta la piazza, mettete qualche foglia di basilico, impiattate e servite ancora calda.
COMMENTI SULL' ARTICOLO