
![]() | Tuneway Ravioli Maker Cutter Set di Timbri per Taglierine e Timbri con Manico nel Legno - per Ravioli, Pasta, Gnocchi Lasagna Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,47€ |
Per cucinare gli gnocchi alle vongole utilizzate una ricetta semplice che per due persone prevede i seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Dumpling Ravioli Cinesi Maker, acciaio inossidabile, Forma per dumpling pie gnocchi ravioli Stampo Dough press pasticceria strumento per cucinare Prezzo: in offerta su Amazon a: 17€ |
Come primo passo mettete le vongole in acqua salata fredda per almeno due ore prima di cucinarle, in modo che vengano spurgate da tutta la sabbia che è all'interno delle conchiglie. Nel caso risultino molto sabbiose cambiare più volte l'acqua. Quindi sbucciate uno spicchio d'aglio (1) e mettetelo a dorare in una padella grande con un filo di olio (2), quindi unite anche le vongole (3) e ponete la fiamma al massimo per farle aprire in pochi minuti.
Una volta aperte le vongole (4), spegnete il fuoco e con un mestolo forato di plastica, per non graffiare la padella, mettetele a parte in una scodella (5) mentre con l'aiuto di un colino a maglia fine filtrerete (6) l'acqua delle vongole in una tazza per utilizzarla in seguito.
Quindi prendete i pomodorini e lavateli bene (7) sotto l'acqua corrente e quindi metteteli sul tagliere. Con il coltello seghettato per non rovinarne l'affilatura con l'acidità dei pomodori, tagliateli in due (8) e metteteli in una ciotolina (9) a parte.
Ora sbucciate l'altro spicchio d'aglio (10) e mettetelo a dorare (11) in una padella grande con cinque cucchiai di olio extravergine di oliva. Una volta leggermente dorato aggiungete anche i pomodorini (12) e iniziate a farli cuocere a fiamma media.
Lasciate andare i pomodorini qualche minuto e quindi unite anche il vino bianco (13) a sfumare. Una volta sfumato unite anche le vongole (14) e iniziate a fare insaporire versando lentamente anche l'acqua di cottura dei molluschi (15) che avevate lasciato da parte. Aggiungetelo costantemente in modo da formare un sughetto denso di fondo. Non salate il condimento in quanto sarà quest'acqua e le vongole stesse ad insaporirlo. Lasciate andare finché i pomodorini saranno leggermente appassiti.
Nel frattempo avrete messo abbondante acqua salata a bollire per lessare gli gnocchi che dovrete tirare via con un mestolo forato una volta venuti a galla, saltandoli direttamente in padella (16).Ora non vi resta che mescolare bene (17) con la fiamma al minimo e quindi unire anche il prezzemolo (18) che avrete precedentemente tritato finemente. Spegnete il fuoco e impiattate per servire subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO