
![]() | Panasonic NN-CS894SEPG Forno a Microonde, 32 lt Prezzo: in offerta su Amazon a: 499,99€ (Risparmi 200€) |
Per fare le lasagne con zucchine e gamberetti, procuratevi, per due persone, i seguenti ingredienti:
La lasagna al tonno è un pasto molto prelibato ed un modo differente per assaporare questa pietanza dalla classica ricetta. Occorrono pochi ingredienti ed un tempo di cottura breve. È ideale per varia...
La lasagna, è una ricetta tipica della tradizione culinaria italiana specie di quella romagnola.Questo piatto è molto sostanzioso e nutriente, ideale per un pranzo della domenica, oppure per una fes...
Come sappiamo la lasagna è un piatto tipico del nostro paese che vanta numerose ricette in base alle tradizioni locali di ogni regione. Con questa pietanza, si porta in tavola un pasto gustoso dal sap...
La lasagna, è un piatto tipico del nostro paese che vanta moltissime ricette tradizionali in tutte le regioni. Oggi vi stiamo proponendo una versione con le verdure, dal sapore molto delicato e con un... ![]() | Fackelmann 49247 Arcadalina - Mandolina affetta Verdure, 25 x 11 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,57€ (Risparmi 0,03€) |
Iniziate la ricetta lavando bene la zucchina (1) sotto l'acqua corrente. Quindi tagliate un'estremità e poi grattate (2) tutta la zucchina in scaglie con il tritaverdure. Mettete tutto a parte (3) e proseguite la ricetta.
Prendete una padella ampia ed antiaderente e versateci dentro cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (4), per farli scaldare a fuoco medio. Intanto sbucciate uno spicchio d'aglio (5) e quindi mettetelo a dorate nell'olio caldo (6).
Una volta che l'aglio è dorato, aggiungete alla padella le zucchine (7), salatele leggermente (8) e quindi spolveratele con del pepe nero macinato fresco (9). Continuate la cottura a fuoco moderato per circa 15 minuti.
Nel frattempo che le zucchine cuociono, iniziate a preparare la besciamella. Fate sciogliere il burro (10) in un pentolino, a fuoco basso. Nel frattempo scaldate il latte e aggiungetevi un pizzico di noce moscata (11). Una volta che il burro è ben sciolto, aggiungete al pentolino la farina (12), setacciandola per non formare grumi.
Quindi, con una piccola frusta da cucina, iniziate a mescolare la farina al butto (13), per formare il roux, un composto molto denso, a cui aggiungere lentamente il latte caldo (14). Continuate a mescolare con la frusta (15), mentre versate il latte, e successivamente, a fuoco molto basso, finché la besciamella non si uniforma in una crema densa e senza grumi.
Nel frattempo avrete messo un pentolino di acqua salata a bollire. Una volta in ebollizione, metteteci i gamberetti (16) a lessare per cinque minuti. Una volta pronti, scolateli (17) e quindi trasferiteli in una ciotolina (18).
Ora prendete i gamberetti e uniteli alla padella con le zucchine (19), e mescolate con cura (20), mettendo il fuoco al minimo. Quindi, subito unitevi anche la besciamella (21).
Mescolate con cura la besciamella (22) alle zucchine con i gamberetti, quindi aggiungete anche il prezzemolo (23), continuando a mescolare. Infine spegnete il fuoco, e trasferite il tutto in una ciotolina (24) a parte, che riprenderete dopo per fare la lasagna.
Nel frattempo avrete messo abbondante acqua salata a bollire in una pentola grande, dove cuocere la pasta. Una volta in ebollizione, mettete a lessare la pasta (25), e fate cuocere per il tempo indicato in confezione. Intanto grattate il parmigiano (26), e quando la pasta è pronta, prendetela con una ramina dalla pentola, e mettete ogni singola sfoglia ad asciugare su un torcione pulito (27).
Prendete una pirofila da forno e mettete una noce di burro sul fondo, facendola sciogliere (28) un minuto sulla pentola dell'acqua calda della pasta. Ungete bene il fondo e quindi stendeteci dentro la prima sfoglia (29) di pasta. Quindi prendete il condimento e mettetelo sopra la sfoglia (30), distribuendolo uniformemente, con una strato abbondante di tre millimetri.
Quindi prendete una seconda sfoglia, e poggiatela sopra lo strato di condimento (31), per coprirlo. Poi ripetete la stessa operazione, iniziando a stendere il condimento (32) sopra la sfoglia, in modo uniforme. Quindi, prendete ancora una sfoglia, e stendetela sopra il secondo strato di condimento (33), coprendolo bene.
Ora non vi resta che stendere un ultimo strato di condimento (34) sopra la sfoglia finale, e quindi spolverarlo con il parmigiano grattugiato (35). Quindi infornate la pirofila (36) in forno preriscaldato a 180°C, per circa venti muniti. Trascorso questo tempo, spegnete il forno e accendete il grill, per cinque minuti, in modo da formare una gustosa crosticina sopra alla lasagna, e infine sfornate e servite subito in tavola, ben cado, oppure fate riposare pure la lasagna qualche minuto. Accompagnate con un buon vino bianco strutturato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO