
![]() | Colì Maioliche e Terrecotte dal 1650 Brunella Pentola Bombata con Coperchio, Ceramica, Marrone, 16 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,3€ |
La minestra di funghi è una ricetta tutto sommato veloce da realizzare rispetto ad altre minestre, con pochi e semplici ingredienti classici della cucina italiana. Per una ricetta da due persone procuratevi dunque:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Pentola Antiaderente Color Pietra d'orzo Piccola Padella per Latte pentola per integratori Alimentari per Bambini pentola per minestra di Latte Caldo Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,08€ |
Per cominciare questa semplice ricetta iniziate a preparare gli ingredienti per il soffritto, e quindi eseguite il classico trito tagliando finemente la cipolla e il sedano e grattando grossolanamente la carota con la grattugia per le verdure.
Il secondo passo è la preparazione dei funghi per la cottura, a cominciare dall'aglio che deve essere sbucciato nella maniera classica e leggermente schiacciato con il dorso del coltello. Quindi lavate bene i funghi, specialmente dal terriccio, e subito tagliateli a fette nella maniera classica.
I funghi vanno cotti a parte e successivamente messi in brodo con il resto. Quindi prendete una padella ampia e antiaderente, versateci dentro cinque cucchiai d'olio extravergine d'oliva e mettete a scaldare. Una volta caldo ponete l'aglio a dorare leggermente e subito dopo mettete tutti i funghi. Mescolate bene per far assorbire l'olio, aggiungendo se necessario un goccio di brodo vegetale caldo. Lasciate andare per circa 15 minuti a fuoco medio, salando e pepando a vostro piacere, e mescolando bene. Aggiungete del prezzemolo e fate cuocere con il coperchio fino alla fine, quindi mettete da parte.
Nel frattempo mettete cinque cucchiai d'olio extravergine d'oliva in un tegame grande e fate scaldare, per poi mettere anche il trito di adori preparato prima a soffriggere. Quando la cipolla sarà trasparente allora aggiungete il brodo molto caldo e fate sobbollire per il tempo di cottura dei funghi, mantenendo il fuoco basso.
Una volta pronti i funghi aggiungeteli al brodo e lasciateli insaporire per circa 10 minuti. Nel frattempo bruscate le fette di pane, tagliatele come più vi piace e mettetele in ogni singola scodella da zuppa. Trascorsi i 10 minuti, aggiungete il pepe e spegnete il fuoco, quindi servite nei piatti da zuppa ancora ben caldo e con i crostini.
COMMENTI SULL' ARTICOLO