minestra di patate
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 4 persone
Costo 1 €
Tempo totale di esecuzione
00:60:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:50:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 350 grammi di pasta secca all'uovo
- 350 grammi di patate
- 200 grammi di pelati
- 50 grammi di cipolle
- 50 grammi di carote
- 1 costa di sedano
- 2 foglie di Alloro
- 1 litro di brodo vegetale
- 100 grammi di parmigiano
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 523Kcal
- 11g di grassi
- 11g colesterolo
- 11g di fibre
- 24g di proteine
La minestra di patate è un piatto povero della cucina italiana ma in realtà molto nutriente grazie ai pomodori, al brodo vegetale e alle ricche patate. La pasta aggiunge sostanza ad un piatto saporito e ricco di aromi, grazie anche agli odori sapientemente soffritti e lungamente cotti nel brodo. Questo piatto inoltre può essere servito in tutte le stagioni. Infatti la minestra di patate è un ottimo corroborante per le giornate fredde invernali e un ottimo rinfrescante d'estate, quando viene servita fredda e riposata. Gli ingredienti sono semplice e molto economici, mentre la cottura è sì lunga ma praticamente autonoma, con una lunga bollitura a fuoco molto basso, in modo che si estraggano bene gli aromi dagli ingredienti.
Per una buona minestra di patate vi basteranno pochi ingredienti e poca fatica. Se avrete ospiti potrete deliziarli con un piatto gustoso da preparare senza fatica. Per quattro perone procuratevi dunque:
350 gr di pasta piccola da minestra
350 gr di patate
200 gr di passata di pomodoro o di pomodori freschi
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
2-3 foglie di alloro
1 lt di brodo vegetale
100 gr di parmigiano grattugiato
1 o 2 croste di parmigiano
-
La minestra è un piatto tipico dell'inverno ed il perchè è chiaro a tutti: bere qualcosa di caldo e nutriente allevia il freddo e fa sentire meno le basse temperature che ci sono fuori casa. Da novemb... -
Le patate sono oggi un alimento fondamentale nella nutrizione umana, ma in Europa sono relativamente recenti. Nonostante questo il loro utilizzo è quotidiano e molto importante in tutte le culture eur... -
La minestra di patate è un piatto tipico dell'autunno ed in particolare della tradizione contadina. Un tempo infatti quando le patate erano alla base dell'alimentazione della stragrande maggioranza de... -
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
Per prima cosa iniziate a pelare le patate (1), tagliandole poi a dadini (2) di piccole dimensioni, da lavare e asciugare. Quindi mettete tutto in un piattino (3) a parte.
Ora preparate gli ingredienti per il soffritto nel modo classico, tritando bene la cipolla (4), il sedano (5) e la carota (6).
Quindi ponete in una pentola grande cinque cucchiai d'olio a scaldare (7), e una volta caldo tutti gli odori tritati (8). Sfumate quindi con un dito di vino bianco (9) se desiderate.
Fate quindi soffriggere il tempo di far divenire la cipolla trasparente e quindi aggiungete la salsa di pezzi di pomodori (10). Fate insaporire bene per qualche minuto aggiungendo la crosta di parmigiano (11) e dopo cinque minuti le patate a dadini (12). Fate andare ancora per cinque minuti per far insaporire bene.
Una volta fatto insaporire le patate, aggiungete il brodo vegetale (13) fino a coprire bene le patate. Mettete l'alloro (14) e lasciate andare per circa 40 minuti coprendo il tutto con un coperchio, salando alla fine. Lasciate andare a fuoco lento. Intanto preparate la pasta secca (15).
Dopo 40 minuti aggiungete un pochino di brodo (16) perché sicuramente la cottura avrà consumato del liquido, e poi mettete a cuocere la pasta (17) seguendo le indicazioni di cottura in confezione. Una volta pronta mettete il parmigiano grattugiato (18), una spolverata di pepe e quindi impiattate in piatti da minestra con un filo d'olio d'oliva. Servite ben caldo in inverno e riposata in estate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO