
![]() | Cucchiai da brodo rotondi, set di 12 cucchiai in acciaio inossidabile argento per cucina domestica e ristorante, Buyer Star cucchiai da minestra Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,99€ |
La minestra di sedano può essere cucinata con diverse ricette, che vedono l'utilizzo di alimenti differenti per accontentare tutti i gusti. Ecco una ricetta per due persone che prevede l'utilizzo di:
La minestra di sedano ha una cottura molto lunga che però regala un gusto unico e prelibato. Ricca e nutriente, può andare bene anche per i bambini. La sua preparazione è molto veloce ed in meno di 15...
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... Cominciate con il versare sei cucchiai di olio extravergine di oliva (1) in un tegame ampio, per poi porci il peperoncino. Quindi tritate finemente la cipolla (2) e mettetela nell'olio (3) che avete versato nel tegame.
Quindi ora lavate bene i gambi di sedano (4) sotto l'acqua corrente dopo aver tagliato via le estremità. Metteteli sul tagliere per cominciare a tagliarli (5) a pezzetti piccoli per mettere poi tutto in una ciotolina (6) a parte.
Ora accendete il fuoco sotto il tegame mantenendo una fiamma media e fate soffriggere la cipolla per due minuti. Quindi aggiungete il sedano (7) per farlo soffriggere per qualche minuto in modo che si aromatizzi nell'olio piccante. Poi aggiungete il brodo caldo (8) e lasciate sobbollire (9) per qualche minuto.
Nel frattempo prendete il salamino e poggiatelo sul tagliere per tagliarlo a fettine (10) e metterle poi su un piattino (11). Dopo qualche minuto unite le fettine di salamino (12) alla minestra in cottura.
Quindi fate la stessa cosa con il lonzino. Tagliatelo a fettine (13) sul tagliere e mettetelo su un piattino (14) per poi unirlo alla minestra (15) in cottura.
Ora aggiungete alla minestra anche la crosta di parmigiano (16) spezzata in pezzi, un pizzico di cumino (17) e salate (18) a vostro piacere senza esagerare. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per circa un'ora.
Nel frattempo dedicatevi alle uova. Mettete a bollire abbondante acqua salata in un pentolino e quindi immergetevi le uova (19) per farle sode. Il sale serve in caso di rottura delle uova a bloccare a fuoriuscita di albume. Fate cuocere per circa 15 minuti e quindi spegnete il fuoco e raffreddate con acqua fredda. Una volta portate le uova a temperatura ambiente sgusciatele e ponetele sul tagliere per tagliarle in quarti (20). Quindi mettetele a parte (21) in una ciotolina in attesa di terminare la minestra.
Dopo un'ora di cottura aggiungete il riso (22) alla minestra e fate cuocere per circa 20 minuti. Quindi spegnete il fuoco, mantecate con il parmigiano (23) e quindi spolverate con del pepe nero (24). Impiattate la minestra nelle scodelle e quindi poggiatevi dentro 4 spicchi d'uovo sodo a piatto. Servite ben caldo in inverno o fate raffreddare in estate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO