
![]() | Tescoma 630878 Delicia Stampo per Raviolini Tondi, Plastica, Giallo, 21 Pezzi, 1 Pezzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,4€ (Risparmi 0,5€) |
Come già detto precedentemente, la ricetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino è davvero molto semplice, ma ciò nulla toglie alla sua bontà né al suo sapore. Per la preparazione di questo squisito primo piatto, occorreranno i seguenti ingredienti nelle seguenti misure per una dose destinata a due persone:180 grammi di spaghetti100 millilitri di olio extravergine di oliva1 peperoncino1 spicchio di aglio 1 pizzico di sale.
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Gli broccoli sono tra gli ortaggi più diffusi in tutto il mondo, facenti parte di un genere molto grande che vede il broccolo diviso in moltissime varietà diverse, con diversi risultati in cucina. Il...
Gli spaghetti al sugo sono il piatto di pasta più classico della cucina italiana, la prima pietanza che ogni concittadino impara a cucinare. È una preparazione che ogni italiano ha nel suo DNA già all...
Gli spaghetti alle melanzane sono un piatto diverso dall'usuale sugo con questi ortaggi da cucinare per dei maccheroni. È infatti un piatto “bianco”, molto semplice e delicato che consente di stupire ... Dunque, per preparare questa pietanza saranno necessari ingredienti come: spaghetti (1), olio extravergine di oliva (2), peperoncino e aglio (3).
Iniziare la preparazione di questo primo piatto partendo dall’aglio, il quale andrà ripulito dalla sua sfoglia esterna (4) e in seguito schiacciato (5).
Ora si può iniziare a preparare tutto il condimento. Dunque, prendere una padella capiente (6) e aggiungere al suo interno l’olio extravergine di oliva (7) e in seguito aglio e peperoncino e riporre tutto sul fuoco (8) e lasciar soffriggere per qualche minuto.
Mentre si sta soffriggendo il condimento, si può iniziare a cucinare la pasta. Quindi, prendere una pentola e riempirla di acqua almeno fino alla metà. Quando questa bollirà si potranno calare gli spaghetti (9). Attendere il tempo di cottura (10), salare quanto basta. Appena la pasta sarà pronta la si potrà colare (11).
Ora che la pasta è pronta, si può riporre nuovamente sul fuoco il condimento (12) e aggiungere ad esso anche gli spaghetti (13). Mescolare il tutto per qualche minuto così da distribuire in maniera omogenea tutto il condimento (14). Dopo circa 2 minuti si potrà spegnere il fuoco e servire in tavola la pietanza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO