
Per una ricetta della pasta la tonno scegliamo quella con le olive e le acciughe, che danno forza e sapore ad un piatto già marcato di suo con il gusto del tonno. Una variazione che convince, per cui procuratevi i seguenti ingredienti per una ricetta da due persone:
La pasta al tonno è un piatto semplice e veloce da preparare. In pochi minuti potrete preparare un sughetto pomodorini e tonno grazie all'aiuto di questo fenomenale robot da cucina, che vi accorcerà i...
Come ogni ricetta di pasta, anche quella con il tonno in bianco, è un pietanza della cucina tipica italiana. Per realizzare questo piatto molto gustoso servono pochi ingredienti genuini, ed un tempo d...
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... ![]() | Russell Hobbs 19750-56 Cuociriso per 10 tazze, 700 Watt, 1.8 Litri, Spatola e misurino inclusi, Acciaio Inossidabile, Nero/Acciaio Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€ (Risparmi 11€) |
Per prima cosa iniziate a preparare gli ingredienti per il soffritto. Sbucciate l'aglio e schiacciatelo, quindi tritate la cipolla e tagliate in piccoli pezzi le acciughe.
In una padella ampia e antiaderente mettete cinque cucchiai d'olio extravergine d'oliva e fatelo scaldare a fuoco medio. Quindi aggiungete l'aglio schiacciato, la cipolla e le acciughe e fare rosolare il tutto ma soprattutto sciogliere le acciughe, mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno.
Una volta sciolte le acciughe aggiungete il tonno non prima di averlo sgocciolato e di averlo spezzettato con la forchetta. Lasciate andare a fuoco medio, coprendo con il coperchio e mescolando spesso per far insaporire.
Mentre fate andare il tonno prendete le olive e iniziate a tagliarle a fettine. Quindi tritate finemente anche il prezzemolo.
Continuate quindi la cottura del tonno per qualche minuto, aggiungendo le olive e mescolando bene per far insaporire anche le olive. La cottura totale del condimento deve essere di circa una decina di minuti.
Nel frattempo avrete messo la pentola con l'acqua per cuocere la pasta, facendo coincidere i due tempi di cottura. Una volta pronte le farfalle fatele scolare e saltatele in padella. Mescolate bene per far amalgamare il tutto e quindi aggiungete il prezzemolo. Impiattate e servite ancora ben caldo in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO