
La pasta panna e zucchine si realizza con pochi ingredienti molto comuni spesso presenti in casa. Per una ricetta da due persone procuratevi dunque:
Le zucchine sono molto diffuse sulle tavole di tutto il mondo e pur essendo un prodotto tipicamente primaverile, proprio in virtù di questa larga diffusione è attualmente reperibile praticamente tutto...
Il timballo di zucchine è un piatto semplice, dietetico e gustoso da realizzare in circa 40-50 minuti. Le zucchine garantiscono degli ottimi effetti benefici, così come i pomodori, mentre la sostanza,...
Gli ortaggi si sa sono molto amati dagli italiani ma spesso cucinati separatamente. Proponiamo invece una ricetta per cucinare peperoni e zucchine insieme, da presentare come contorno, se non come pia...
Il risotto zucchine e gamberi è uno dei grandi classici della cucina italiana, un “mari e monti” semplicissimo da realizzare ma altrettanto gustoso, grazie a due ingredienti freschi, i gamberi e le zu... ![]() | Zenpasta Rigataki Essiccati Formato Rigatoni - 300 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,2€ |
Il primo passo è quello di preparare gli ingredienti per il soffritto. Prendete due spicchi d'aglio e sbucciateli, quindi prendete anche la pancetta e tagliatela in fette e quindi in dadini.
Prendete una padella antiaderente e versateci cinque cucchiai d'olio per farlo scaldare. Quindi mettete gli spicchi d'aglio a dorare e infine mettete i cubetti di pancetta a soffriggere.
Ora prendete la zucchina e lavatela bene sotto l'acqua corrente. Mettetela su un tagliere e tagliatela a rondelle, che poi taglierete in quarti e metterete da parte.
Una volta rosolati i cubetti di pancetta nella padella aggiungete anche i quarti di zucchina facendo cuoce con la fiamma media. Mescolate bene per far insaporire le zucchine e lasciate andare per circa 10 minuti per intenerirli. Quindi pepate e salate quanto basta e a vostro piacere.
Dopo circa dieci minuti controllate che le zucchine siano morbide e cotte, altrimenti fate cuocere altri 5 minuti. Quindi togliete l'aglio e aggiungete la panna, abbassando la fiamma al minimo. Lasciate andare qualche minuti per far appena scaldare la panna senza farla bollire. La panna dovrà amalgamarsi con il sughetto di fondo e quindi mescolate bene durante questi minuti.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per la pasta in modo da far coincidere i tempi di cottura. Una volta pronta la pasta scolatela e saltatela nella padella con la panna e le zucchine. Mescolate bene e quindi aggiungete anche del prezzemolo fresco tritato finemente. Mescolate ancora e quindi impiattate per servire ancora ben caldo. Mettete di lato anche il macinino del pepe in tavola per chi vorrebbe aggiungerlo.
Le penne con panna e zucchine sono un piatto veloce e delicato, molto nutriente e tipicamente autunnale, da preparare pe
La pasta con la panna e le salsicce è un piatto gustoso e semplice da fare, anche molto velocemente. Infatti consigliamo
COMMENTI SULL' ARTICOLO