pasta zucchine e zafferano

  Ricetta italia

  Viene servita come primo piatto
  Ricetta per 2 persone

  Costo 3 €


  Tempo totale di esecuzione
00:20:00
  Tempo di preparazione
00:10:00

  Tempo di cottura
00:10:00


  Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti


  • 160 grammi di pasta secca all'uovo
  • 1 bustina di zafferano
  • 120 grammi di zucchine
  • 15 grammi di cipolle
  • 10 centilitri di panna
  • 1 spolverata di pepe
  • 4 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
  • 510Kcal
  • 24g di grassi
  • 24g colesterolo
  • 4g di fibre
  • 12g di proteine

La pasta zucchine e zafferano

La pasta con le zucchine e lo zafferano è un piatto molto amato dagli italiani, sia per il giusto delle zucchine che per quello delle melanzane. Provatelo anche nelle serate più importanti, decidendo se mettere la panna (in inverno) o solo della semplice acqua di cottura (in estate). Il piatto si presta bene anche a cenette in famiglia per i vostri bambini, che amano sia la panna che il gusto dello zafferano. La ricetta è semplice e vi basteranno circa quindici minuti per realizzarla.

La pasta zucchine e zafferano

Lékué - Griglia per microonde, Rosso, Alluminio, Rosso & Nero

Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,99€


Gli ingredienti

ingredienti La pasta con le zucchine e lo zafferano si realizza con una ricetta molto semplice e veloce, fattibile anche dai profani della cucina. Se volete prepararla per due persone procuratevi dunque:

160 g di farfalle

1 zucchina, ovvero 120 g

¼ di cipolla

1 bustina di zafferano

10 cl di panna

pepe nero

olio extravergine di oliva


  • La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato...
  • penne zucchine e bottarga Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote...
  • Le pizzette di pasta sfoglia vengono preparate con pochi ingredienti e il procedimento per preparale è davvero semplice, soprattutto se comprate la pasta sfoglia fresca o surgelata già pronta per l’us...
  • PASTA salsiccia e patate Questa ricetta è una delle tante variazioni al tema della pasta con le salsicce, a cui vengono uniti ingredienti che si armonizzano alla perfezione con questa carne. Ecco quindi comparire delle patate...

Pulluo Set di Strumenti di Modellazione Attrezzi per Fimo 14 Pezzi Kit in Argilla Scultura in Ceramica Utensili per Modellare DIY Mestiere Torta Sculpting Painting Tools

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€
(Risparmi 4,6€)


Le zucchine

  • zucchine
  • zucchine
  • zucchine
Iniziate la ricetta preparando le zucchine per la cottura. Lavate bene la zucchina sotto l'acqua corrente e quindi tagliate via le estremità, quindi tagliatela in tre parte e poi tagliate ogni parte per ottenere tanti bastoncini.


Il soffritto

  • soffritto
  • soffritto
  • soffritto
Quindi iniziate anche a preparare un soffritto semplice con la sola cipolla. Tritatela finemente e quindi versate 4 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella ampia ed antiaderente. Fate scaldare a fuoco medio e quindi aggiungete la cipolla.


La cottura

  • cottura
  • cottura
  • cottura
Una volta fatta diventare trasparente la cipolla aggiungete in cottura i bastoncini di zucchine, mescolando bene per farli aromatizzare con l'olio alla cipolla. Una volta assorbito bene l'olio pepate e salate, e quindi lasciate andare la cottura per circa 10 minuti girando spesso per non attaccare il fondo e coprendo con un coperchio.


Lo zafferano

  • zafferano
  • zafferano
  • zafferano
Intanto aprite la bustina di zafferano e mettetela in una tazzina da caffè. Quindi prendete un mestolo di acqua bollente dalla cottura e versatela nella tazzina per sciogliere la polverina di zafferano, aiutandovi con un cucchiaino. Quindi versate lo zafferano sciolto sulle zucchine in cottura.


Il condimento

  • condimento
  • condimento
  • condimento
Mescolate bene finché il classico colore giallo dello zafferano non è uniforme in tutta la padella, quindi aggiungete la panna per gli ultimi quattro minuti della cottura. Abbassate il fuoco al minimo in quanto la panna dovrà scaldarsi ma non bollire, e mescolate bene per rendere uniforme la crema sia come composto che come colore.


La preparazione finale

  • La preparazione finale
  • La preparazione finale
  • La preparazione finale
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per cuocere la pasta in modo che i tempi di cottura coincidano con quelli del condimento. Una volta cotte le farfalle scolatele e saltatele in padella per mescolare bene a fuoco basso. Quando il condimento sarà ben amalgamato alla pasta, impiattate e servite ben caldo in tavola.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO