Questa pietanza dal sapore inconfondibile, è un piatto gustoso e molto nutriente da servire sia in famiglia per un pranzo della domenica, oppure per una cena tra amici, accompagnandolo con del buon vino bianco fresco dal retrogusto fruttato.
Come sappiamo il nostro paese vanta numerose ricette di primi piatti di pesce, tutte diverse tra loro in base alla tradizioni culinarie del posto.
Una porzione equivalente ad 80 grammi escluso il condimento, è il quantitativo ideale da assumere ogni giorno, per integrare nel nostro corpo il giusto apporto calorico dato dai carboidrati.
Per la preparazione di questa ricetta per due persone, dovete avere in casa i seguenti ingredienti:
160 g di penne
300 g di gamberi surgelati
olio di oliva extravergine
1 spicchio di aglio
prezzemolo q. b
sale fino q. b
Eliuji Grembiule da Salmone Grembiule da Cucina Unisex Bavaglino da Cucina con Tasche |
Iniziate la ricetta ponendo i gamberi che avete a disposizione sopra un tagliere (1) e dopo con un coltello dalla lama seghettata, iniziate a tagliuzzarli a rondelle dello spessore di circa mezzo centimetro (2). Terminata questa operazione da ripetere con tutti i gamberi, lasciateli da parte sopra un piattino piano (3).
Ora prendete una padella di medie dimensioni e antiaderente e versate al suo interno due cucchiai abbondanti di olio di oliva extravergine (4) fatelo scaldare a fiamma bassa e dopo unitevi lo spicchio di aglio intero (5). Lasciate soffriggere qualche minuto ed unite nella padella i gamberi a rondelle realizzati in precedenza (6).
Adesso aggiustate di sale fino a vostro gradimento i gamberi in padella (7) e con un mestolo di legno mescolate accuratamente (8). Una volta terminato anche questo passaggio, unite ai gamberi il prezzemolo (9) e lasciate cuocere a fiamma moderata.
Con il mestolo di legno mescolate ancora una volta accuratamente (10) e dopo coprite la padella con un coperchio (11). Lasciate cuocere per circa quindici minuti a fiamma moderata, ed una volta terminato il tempo di cottura, con un cucchiaio eliminate lo spicchio di aglio intero (12).
Dopo aver riempito una casseruola di acqua corrente, aggiustatela di sale fino a vostro gradimento (13), dopo con un cucchiaio mescolate accuratamente (14) e coprite la pentola con il suo coperchio (15).
Una volta raggiunto il bollore dell'acqua, versate nella casseruola la pasta che avete a disposizione (16), dopo mescolate accuratamente con un cucchiaio (17) e coprite nuovamente la pentola con il suo coperchio, lasciando cuocere per il tempo indicato sulla confezione, oppure come meglio preferite assaporarla (18).
Una volta cotta la pasta, scolatela nello scolapasta (19) e dopo unitela nella padella con i gamberi cotti in precedenza (20). Accendete la fiamma del fornello lasciandola bassa e con un mestolo mescolate accuratamente la pasta con il suo condimento (21). Una volta pronta, impiattate e servite in tavola la pietanza ben calda, servendola con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO