
Le penne ai funghi sono una delle preparazioni con questo alimento più diffuse e veloci da eseguire, con un risultato garantito dalla scelta che fate della qualità del fungo stesso. Se avete poco tempo ma anche voglia di mangiare qualcosa di gustoso, i funghi sono molto rapidi e semplici da cucinare.
I funghi sono una delle pietanze più appetitose per gli italiani, in particolare associati alla pasta. Sono molti i modi di cucinarli nel condimento, con panna, solo vino oppure con il classico sugo d...
Cucinare la ricetta delle penne funghi e salsiccia è semplicissimo, basta comprare i seguenti ingredienti:350 gr di pennette rigate200 gr di salsiccia di maiale300 gr di funghi a vostra scelta...
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... ![]() | [3 pezzi Set] Uni-ball Signo um-153 blu nero inchiostro gel penna gel Impact broad Colouring writing rollerball penna a punta 1.00 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,11€ |
Per prima cosa lavate e pulite bene i funghi, privandoli della pelle per poi tagliarli a fettine. Sbucciate e schiacciate l'aglio e ponetelo in una padella grande con 5 cucchiai d'olio. Dorate a fuoco moderato l'aglio e quindi ponete i funghi tagliati. Fate insaporire per 5 minuti, salate e pepate a piacere.
Dopo cinque minuti versate il vino bianco sui funghi, lasciando a fuoco moderato in modo da mantenere una certa dose di liquido per il sughetto. Fate cuocere per circa 15 minuti, mentre nel frattempo avrete posto una pentola d'acqua a bollire per cucinare la pasta. Mettete quindi a cuocere la pasta e nel frattempo grattugiate il parmigiano e tritate bene il prezzemolo. Una volta cotta, scolate la pasta e saltatela nella padella con i funghi. Amalgamate bene per un minuto pnendo un pochino di parmigiano e di prezzemolo, quindi impiattate e servite aggiungendo ancora del parmigiano e del prezzemolo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO