La pasta è sinonimo di Italia e la sua origine si perde fra leggende e ipotesi che la vedono di volta in volta importata da Marco Polo al ritorno dai suoi viaggi cinesi ma più probabilmente una sorta di pasta veniva già cucinata dal Neolitico in poi, anche se in forme e sapori nettamente diverse da quelle odierne. Il termine pasta infatti deriva dal greco pastam, che significa farina con salsa mentre le prime tracce scritte vengono datate intorno al 1350. Ma la pasta dovette attendere molto tempo prima di incontrare il suo condimento naturale, il sugo di pomodoro. Se infatti questo ortaggio di origine americana venne introdotto in Europa una cinquantina di anni dopo la scoperta del Nuovo Continente, fu solo a partire dalla metà del Seicento che il pomodoro iniziò a far parte della cucina del Vecchio Continente, mentre dovette attendere ancora un po per vedere la colorazione rossa del suo succo. I primi pomodori importati infatti avevano una colorazione dorata, cambiata poi dal caldo clima dell'Italia meridionale nella classica colorazione rossa di oggi.
Le penne al pomodoro sono forse il piatto più cucinato in Italia, con migliaia di preparazioni al giorno, grazie all'estrema semplicità e velocità della ricetta. Per il sugo di pomodoro è consigliato utilizzare le penne rigate, che trattengono meglio il condimento. Per quattro persone procuratevi:
400 gr di penne rigate
300 gr di passata di pomodoro
1 cipolla bianca di media grandezza
1 gambo di sedano
½ carota
50 gr di parmigiano grattugiato
20 cl di vino bianco
olio extravergine d'oliva
Il soffritto per la salsa di pomodoro è quello classico italiano che prevede la cipolla, il sedano e le carote. Tritate la cipolla, tagliate la carota a cubetti e il sedano a semirondelle.
Ponete quindi 4 cucchiai d'olio in una pentola e soffriggete fino a dorare il soffritto. Sfumate quindi con il vino bianco.
A questo punto non vi resta che mettere la salsa di pomodoro nella pentola, salare e iniziare a cuocere a fuoco moderato. Ponete quindi una pentola d'acqua a scaldare per cucinare la pasta. Il tempo necessario per bollire l'acqua e i minuti di cottura delle penne, circa 11 minuti, saranno più che sufficienti a preparare un sugo buono e gustoso. Una volta cotta scolate la pasta e ponetela nel pentolino del sugo, mescolando bene per circa un minuto. Quindi impiattate e mettete il formaggio sulla pasta per ogni piatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO