
![]() | Masterclass Mcsgnwssspag cucchiaio per spaghetti/pasta strainer con impugnatura morbida, in acciaio INOX, nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,78€ (Risparmi 0,05€) |
Per fare questa gustosa e insolita ricetta per due persone, comprate questi ingredienti:
Le penne con il salmone sono diventate un grande classico della cucina italiana verso gli anni Ottanta e sono rimasti tra i piatti preferiti dai giovani. Dalla loro introduzione, sono moltissime le va...
Le penne al salmone sono un classico degli anni '80 che nel tempo ha visto numerose varianti, per gustare questo pesce con la pasta in altri modi, oltre al solito panna e sugo di pomodoro. Qui abbiamo...
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote...
Le penne con la salsiccia sono tra i piatti di pasta più amati dagli italiani, vuoi per la bontà delle nostre salsicce, vuoi per la facilità di preparazione che consente in 15 minuti di preparare un o... Iniziate a preparare la cipolla. Sbucciatela (1) e quindi tritatela (2) finemente sul tagliere, per metterla su un piattino (3) a parte.
Poi lavorate il salmone. Con il coltello da carne aiutatevi a togliere la pelle (4) dal filetto, e quindi fatelo a pezzettini piccoli (5), da mettere su un piattino (6) a parte.
Ora lavate il prezzemolo (7) sotto l'acqua corrente, e poi tritatelo (8) finemente sul tagliere. Quindi mettete a parte (9) anche il prezzemolo e proseguitelo.
Poi pensate all'aglio, sbucciatelo (10) e poi tritatelo (11) molto finemente, facendone quasi una polvere. Mettetelo a parte (12) e proseguite.
Ora potete iniziare a fare il soffritto, versando cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (13) in una padella grande. Fate scaldare e quindi metteteci dentro la cipolla tritata (14) e fatela soffriggere per un minuto. Quindi aggiungete anche il salmone (15) a pezzettini.
Date una mescolata (16) finché il salmone non prende colore, e quindi versate il vino bianco (17) per farlo sfumare un pochino. Una volta sfumato in parte, aggiungete anche i fagioli cannellini (18) sgocciolati, e fate cuocere per cinque minuti.
Dopo cinque minuti, aggiungete un pochino di acqua di cottura e mescolate (19), e quindi aggiungete anche il burro (20) per farlo fondere. Mettete la fiamma al minimo, e una volta fuso il burro, aggiungete l'aglio tritato (21).
Quando mancano pochi minuti, salate (22) leggermente, senza esagerare, e aggiungete sia il prezzemolo tritato (23) che la curcuma (24) in polvere. Mescolate bene.
Nel frattempo avrete messo una pentola con abbondante acqua salata a bollire. Buttateci dentro la pasta (25) e fatela cuocere (26) per 11 minuti, prima di scolarla (27), tenendo un pochino di acqua di cottura da parte.
Ora non vi resta che saltare la pasta nella padella (28), mescolare bene (29) per un minuto con la fiamma al minimo, aggiungendo acqua di cottura se serve. Infine spolverate con del pepe nero (30) e impiattate per servire subito in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO