riso e patate
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 1 €
Tempo totale di esecuzione
00:40:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:30:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 140 grammi di riso
- 300 grammi di patate
- 1 litro di brodo vegetale
- 60 grammi di cipolle
- 1 costa di sedano
- 30 grammi di parmigiano
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 518Kcal
- 13g di grassi
- 13g colesterolo
- 14g di fibre
- 16g di proteine
Il riso e patate è un gustoso e semplice piatto che si cucina in poco tempo. Gusto e sapore da questo piatto che può essere servito anche freddo o a temperatura ambiente, nelle giornate calde primaverili. Bollente invece fa ottima compagnia nelle fredde serate invernali, per scaldarsi dai rigori della brutta stagione. La ricetta prevede pochissimi ingredienti, che tutti noi abbiamo già in casa, pronti per essere cucinati in massimo mezzora di tempo. Anche i neofiti della cucina riusciranno a cucinare questa buonissima minestra.
Il riso e patate è un piatto semplice da realizzare con pochissimi ingredienti spesso presenti anche in casa. La ricetta, semplicissima per due persone, viene cucinata con i seguenti ingredienti:
140 g di riso
300 g di patate
1 lt di brodo vegetale
1 cipolla bianca piccola
1 costa di sedano
30 g di parmigiano
olio extravergine d'oliva
-
Il risotto è uno dei piatti più classici della cucina italiana, un piatto molto versatile, da cucinare con molti ingredienti, con origine probabilmente nel settentrione della penisola. È infatti al no... -
Il risotto è uno dei piatti tradizionali dell'Italia, e gli italiani sono gli unici al mondo ad utilizzare questa particolare tecnica di cottura per il riso, che lo mantiene cremoso grazie all'aggiunt... -
Il risotto ai gamberetti è un piatto fresco e vivace, ottimo per l'estate in riva al mare o nei ristoranti di qualsiasi categoria. La sua preparazione è quella classica dei risotti, semplice e relativ... -
Il risotto ai porri è un'altra delle tante ricette povere italiane che nel corso del Novecento è divenuta una prelibatezza. Nato dalla tradizione contadina del nord, questo piatto oggi può far tranqui...
Per prima cosa iniziate a preparare le patate che userete nella minestra. Sbucciatele bene e tagliatele prima a fette e poi a cubetti. Quindi lavateli bene e metteteli da parte a farli asciugare.
Ora prendete un tegame abbastanza grande e metteteci cinque cucchiai d'olio. Quindi tritate bene la cipolla, molto finemente e fate altrettanto con la costa di sedano.
Quindi mettete a scaldare l'olio a fuoco medio, e appena caldo mettete il trito degli odori a friggere per un minuto. Quindi aggiungete le patate e abbassate il gas al minimo. Mescolate bene e fate insaporire bene con l'olio aromatizzato.
Fate andare un paio di minuti le patate, quindi aggiungete il brodo. Versatelo tutto ben caldo sulle patate e quindi lasciatele andare in cottura per circa 10 minuti, salando e facendo insaporire bene.
Trascorsi 10 minuti, con il brodo in ebollizione, aggiungete anche il riso, facendolo cuocere a fiamma moderata. Mescolate bene per far insaporire il tutto e lasciate andare per circa 20 minuti, che è il tempo generico di cottura del riso. Mescolate sempre per evitare che il riso si attacchi sul fondo e fate in modo che il brodo si consumi un pochino se desiderate una minestra poco liquida. Altrimenti mantenete il coperchio e il fuoco molto basso. Nel frattempo grattate il parmigiano, e se desiderate tritate anche dell'erba cipollina, anche se questa non è generalmente prevista nella ricetta originale se non quando il piatto è servito freddo. Una volta cotto il riso impiattate in una coppa da zuppa e servite ancora caldo, con una spolverata di parmigiano. Il
riso e patate comunque è ottimo anche riposato per qualche ora.
COMMENTI SULL' ARTICOLO