risotti ricette

  Ricetta italia

  Viene servita come primo piatto
  Ricetta per 2 persone

  Costo 1 €


  Tempo totale di esecuzione
00:30:00
  Tempo di preparazione
00:10:00

  Tempo di cottura
00:20:00


  Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti


  • 160 grammi di riso
  • 150 grammi di pomodori maturi
  • 500 grammi di brodo vegetale
  • 30 grammi di cipolle
  • 1 manciata di prezzemolo
  • 1 spolverata di pepe
  • 4 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
  • 348Kcal
  • 4g di grassi
  • 4g colesterolo
  • 6g di fibre
  • 8g di proteine

Il risotto ai pomodori freschi

Tra le tante ricette che possiamo provare a cucinare quando abbiamo poco tempo e poca voglia di fare la spesa ecco un classico dei momenti d'emergenza, il risotto ai pomodori freschi, una ricetta semplice, veloce e fatta di pochissimi ingredienti. Vi basterà circa mezzora per scoprire un piatto semplice e gustoso, ottimo anche per i vostri bambini, ma al tempo stesso molto sostanzioso.

Il risotto ai pomodori freschi

Smalto di sesamo in ceramica monocomando teglia teglia per uso domestico orecchini scodella cotta formaggio risotto teglia blu scuro 23,5 * 13 * 5

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,82€


Gli ingredienti

Il risotto con i pomodori freschi ha una ricetta estremamente semplice e pratica, fatta di ingredienti immancabili nel vostro frigo e quindi perfetta per chi ha dimenticato di fare la spesa e vuole qualcosa di sostanzioso e leggero. Per un risotto da due persone procuratevi dunque:

160 g di riso per risotti Arborio o Carnaroli

150 g o 3 pomodori grandi e maturi

0,5 lt di brodo vegetale

½ cipolla bianca media

1 ciuffo di prezzemolo

pepe nero

olio extravergine di oliva


  • Il risotto ai peperoni Il risotto ai peperoni è un piatto inusuale e non molto cucinato, anche se chiaramente italiano. Lo si trova più frequentemente a sud, specie in Sicilia, dove i peperoni sono molto usati. Il risotto s...
  • Il risotto ai carciofi Il risotto ai carciofi è un piatto che si presta bene a numerose occasioni, anche se non molto cucinato in Italia. Facile da preparare ma con una doppia cottura che ne allunga i tempi. I carciofi vann...
  • la zuppa di farro Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
  • tortellini di zucca I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...

Tescoma Purity Microwave Cuoci Riso, Bianco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,9€


I pomodori

  • pomodori
  • pomodori
  • pomodori
Cominciate questa ricetta naturalmente dal pomodoro. Lavateli accuratamente sotto l'acqua corrente e quindi asciugateli. Tagliateli in due, usando un coltello seghettato perché altrimenti l'acidità del pomodoro rovinerebbe il filo della lama liscia. Quindi privatelo dei semi e dell'acqua di vegetazione e dunque tagliate i pomodori in tanti piccoli pezzi per metterli da parte in una piccola scodella.


Il soffritto

  • cipolla
  • soffritto
  • soffritto
Dedicatevi ora al soffritto, classico con la cipolla. Dunque tritate finemente la cipolla con un coltello grande a lama liscia e mettetela da parte. Ora versate quattro cucchiai d'olio extravergine d'oliva in un tegame di media capienza. Fate scaldare prima di mettervi a rosolare la cipolla a fuoco medio.


Il pomodoro

  • pomodoro
  • pomodoro
  • pomodoro
Una volta che la cipolla è divenuta trasparente aggiungete i pezzi di pomodoro nel soffritto e fate insaporire per qualche minuto, girando spesso con un mestolo di legno.


Tostare il riso

  • Tostare il riso
  • Tostare il riso
  • Tostare il riso
Ora è la volta di tostare il riso, come nel metodo classico dei risotti. Alzate quindi la fiamma al massimo e aggiungete il riso facendolo tostare per meno di un minuto, prima di riportare la fiamma a fuoco medio-basso.


risotti ricette: Il risotto

  • risotto
  • risotto
  • risotto
Proseguite ora la cottura sempre seguendo il metodo classico di cottura dei risotti. Iniziate aggiungendo subito un mestolo di brodo ben caldo, e girando immediatamente con il cucchiaio di legno. Continuate dunque a far cuocere il riso aggiungendo di tanto in tanto un pochino di riso in modo da farlo crescere lentamente che mantenerlo cremoso. Una volta arrivati a fine cottura, seguendo ii tempi indicati in confezione, spegnete il fuoco, aggiungete una noce di burro a mantecare e quindi aggiungete il prezzemolo che avrete preventivamente tritato finemente e spolverate con del pepe nero. Quindi servite subito in tavola ben caldo.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO