
![]() | Brabantia Tasty+ Barattolo, Plastica, Light Grey Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,9€ |
Per realizzare questa ricetta per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
La pasta è senza ombra di dubbio la regina della cucina italiana, e mettere in tavola un piatto di pasta è molto spesso una soluzione rapida ed economica. Non occorrono ingredienti ricercati o costosi...
Il risotto ai broccoli non è molto cucinato, nonostante gli broccoli sono molto amati dagli italiani. La sua preparazione comunque è relativamente semplice anche se i tempi di cottura sono allungati d...
Il risotto al gorgonzola è una preparazione semplice e veloce, ottima per chi non ha ancora molta dimestichezza con la pratica del risotto ma vuole comunque cimentarvisi. In effetti questo è tra i ris...
La pasta con i wurstel pur non essendo un piatto molto conosciuto e cucinato in Italia, sta conoscendo una piccola popolarità tra i più giovani, i più appassionati di questo ingrediente della parte te... ![]() | Sostituzione Clip Colino In Silicone Filtro Parti Di Ricambio Per Tonno Pomodori Spaghetti Pasta - Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,09€ (Risparmi 6,55€) |
Lavate accuratamente sotto l'acqua corrente i pomodori (1), poi poneteli su un tagliere e con un coltello dalla lama seghettata divideteli in due (2), metteteli da parte su un piattino (3).
Ponete le fette di speck su un tagliere (4), poi iniziate a tagliare le fette a striscioline di mezzo centimetri circa di spessore (5), poi lasciate da parte su un piattino (6).
Mettete a scaldare cinque cucchiai di olio extra vergine di oliva (7) e quando sarà ben caldo, aggiungete lo spicchio di aglio con la camicia (8), dopo unite i pomodorini pachino (9).
Adesso unite ai pomodori lo speck tagliato a striscioline (10), poi aggiustate con del sale a vostro gradimento (11), e versate infine il vino bianco (12), mescolando con un mestolo di legno. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma moderata per quindici minuti circa, dopo con un cucchiaio togliete l'aglio intero.
Aggiustate di sale l'acqua della pasta, precedentemente messa a scaldare sul fuoco (13), poi una volta raggiunto il bollore, mettete gli spaghetti (14) e lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione o come meglio preferite. Infine scolate in uno scolapasta (15).
Ora dopo aver scolato gli spaghetti, uniteli al sugo con lo speck (16), mescolando bene con un mestolo di legno (17) fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e la pasta avrà preso il colore del pomodoro (18). Ora potete impiattare e servire in tavola ben calda accompagnando al pasto, del parmigiano reggiano per chi volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO