spaghetti amatriciana
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 4 persone
Costo 1 €
Tempo totale di esecuzione
00:25:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:15:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 350 grammi di pasta secca all'uovo
- 400 grammi di pomodori maturi
- 100 grammi di pancetta di maiale
- 40 millilitri di vino bianco
- 30 grammi di cipolle
- 70 grammi di pecorino romano
- 1 grammo di peperoncini piccanti
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 582Kcal
- 25g di grassi
- 25g colesterolo
- 4g di fibre
- 20g di proteine
Il sugo all'arrabbiata ha una lunga storia e tradizione in Italia, e oramai viene conosciuto anche all'estero, seppur spesso senza il nome amatriciana che ne individua l'origine nell'area centrale della nostra penisola, precisamente nella cittadina di Amatrice, nell'attuale provincia di Rieti. Per questo viene considerato, erroneamente un piatto romano, anche se la capitale ha contribuito e non poco alla sua fama, anche grazie al cinema degli anni 50. La ricetta originale però dovrebbe provenire in realtà dalla vicina cittadina di Grisciano, e non prevedeva l'utilizzo del sugo di pomodoro. Questa ricetta originale resiste ancora oggi, nella famosa pasta alla
Gricia.
Per delle buone penne all'amatriciana secondo la ricetta più recente bastevole per quattro persone dovrete procurarvi i seguenti ingredienti:
350 gr spaghetti
400 gr pomodori San Marzano o di salsa di pomodori a pezzi
100 gr di pancetta o guanciale
4 cl di vino bianco
½ cipolla
70 gr di pecorino romano
1 peperoncino
-
La parmigiana di melanzane che al nord viene chiamata melanzane alla parmigiana e in tutta Italia solo parmigiana è uno dei piatti più tradizionali di casa nostra, cucinato in tutta la penisola e anch... -
La pasta alla Norma sta divenendo uno dei piatti fissi nei ristoranti italiani, grazie ad una rinnovata popolarità, dopo che fu popolare nel sud della nostra penisola ai primi del Novecento fino allo ... -
Gli gnocchi sono uno dei piatti più tradizionali del nostro paese e di molto altri con diversi modi e ingredienti per prepararli. Infatti si possono realizzare vari tipi di impasto, anche nella forma,... -
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
Cominciate con il preparare gli ingredienti, operazione semplicissima e veloce da fare, quasi automatica per gli italiani. Se avete optato per i pomodori freschi San Marzano dovrete naturalmente lavarli e poi tagliarli in pezzi, mentre per la salsa pronta invece non dovrete chiaramente fare nulla. Comunque grattate anche ora il pecorino e tagliate la pancetta a dadini per trovarvi tutto pronto. Come ultima operazione tritate finemente la cipolla, e quindi tagliate in pezzi il peperoncino.
Ora che avete tutti gli ingredienti pronti all'uso potete iniziare a cucinare. In una padella antiaderente abbastanza fonda e capiente mettete 5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva e il peperoncino per farli riscaldare in attesa della cipolla e della pancetta. Fate quindi rosolare la cipolla e come diviene un pochino trasparente mettete anche la pancetta a rosolare. Aspettate un paio di minuti al massimo e poi passare ad aggiungere lentamente il vino bianco per farlo sfumare ma non totalmente.
Quando avrete formato una sorta di salsina densa con il grasso della pancetta, l'olio e il vino bianco potrete mettere anche il pomodoro, sia che abbiate scelto la salsa che l'ortaggio fresco tagliato a pezzi. Mescolate bene e salate un pochino senza esagerare, ricordando che dovrete aggiungere un formaggio salato come il pecorino. Tenete quindi una fiamma media per circa un quarto d'ora avendo cura di coprire.
Quando iniziate a preparare il soffritto per il sugo mettete anche a bollire l'acqua in cui cuocerete la pasta per far coincidere le due cotture. Calcolate bene i tempi di cottura e mettete a cuocere la pasta. Una vola pronta scolatela e come al solito saltate gli spaghetti nella padella con il sugo. Iniziate a mescolare bene e ad aggiungere il formaggio, lasciando una manciata per ciascun piatto da mettere in tavola. Servite in un piatto ben caldi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO