
![]() | Set 4 mattarelli tagliapasta per spaghetti, fettuccine, tagliatelle, pappardelle con appendino in legno di faggio decorato con motivi floreali Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,44€ |
Per fare un condimento classico per le tagliatelle, per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
Il termine ragł, conosciuto ormai in tutto il mondo come classico della cucina italiana in quanto associato alla preparazione di piatti a base di pasta, in particolare lasagne e fettuccine (o tagliate...
Le gustosissime lasagne hanno una grande tradizione alle spalle e si possono trovare tracce di ricette che le descrivono gią ai tempi dell'antica Roma, infatti sono citate nel libro "L'arte culinaria"...
Le tagliatelle al ragł sono uno dei piatti pił famosi d'Italia, tanto che la ricetta č stata depositata dall'apposito consorzio alla camera di commercio in modo che tutti ne rispettino il piatto origi...
La pasta al ragł č sicuramente il simbolo dell'Italia gastronomica, un piatto talmente importante che la sua ricetta č difesa da un consorzio e depositata alla camera di commercio. L'origine del piatt... Cominciate mettendo la pancetta sul tagliere (1) per poi tagliarla a listelle (2) e metterla da parte su un piattino (3).
Quindi lavorate il porro, lavandolo (4) bene per poi tritarlo (5) sul tagliere e metterlo su un piattino (6) a parte.
Poi sbucciate la cipolla (7) e tritatela (8) finemente e metterla a parte su un piattino (9).
Lavate bene anche il sedano e quindi asciugatelo per tagliarlo a listelle (10), che poi triterete (11) finemente e metterete su un piattino (12) a parte.
Infine lavate la carota (13), asciugatela e tagliatela a listelle (14), da ridurre a piccolissimi dadini (15).
Mettete i dadini di carote a parte su un piattino (16), e quindi sbucciate uno spicchio d'aglio (17). Poi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (18) in un tegame grande, e accendete il fuoco a fiamma media.
Quindi mettete a dorare lo spicchio d'aglio (19) nell'olio, e anche il porro e la cipolla tritata (20). Aggiungete anche la carota (21) e proseguite.
Infine unite anche il sedano tritato (22) e date una mescolata sommaria (23) agli ortaggi nel soffritto. Lasciate che la cipolla diventi trasparente, e quindi aggiungete anche la pancetta (24) a listelle.
Mescolate (25) la pancetta per farle prendere colore e perdere grasso nel soffritto, e quindi aggiungete il vino bianco (26) a sfumare. Una volta sfumato il vino, aggiungete il vitello macinato (27) nel soffritto.
Mescolate bene (28) la carne per farla insaporire e fargli prendere colore, e dopo qualche minuto aggiungete anche la salsa di pomodoro (29). Mescolate bene (30) per far amalgamare il sugo, e fate cuocere a fiamma molto bassa per circa 40 minuti, con il coperchio. Quindi salate leggermente e cuocete altri cinque minuti, prima di spegnere il fuoco per usare il sugo con le tagliatelle.
COMMENTI SULL' ARTICOLO