
![]() | Filtro in silicone con imbuto pieghevole con scolapiatti universale Utensili da cu per frutta verdura Tagliatelle Pasta Piselli Lenticchie Verdi-verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 15€ |
Per preparare le tagliatelle con gli scampi per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... Iniziate la ricetta a partire dal soffritto, versando cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (1), in una padella ampia ed antiaderente. Intanto sbucciate e tritate finemente la cipolla (2), e quindi accendete il fuoco sotto alla padella per far scaldare l'olio e una volta ben caldo, unitevi dentro la cipolla tritata (3) a soffriggere.
Appena la cipolla ha preso un pochino di colore, versate un pochino di vino rosso (4) per evitare che l'ortaggio bruci, quindi unite anche gli scampi (5) ad insaporire qualche minuto, prima di aggiungere il vino rosso (6) restante per farlo sfumare a fiamma vivace.
Ora girate e mescolate bene gli scampi (7) con un mestolo di legno, mentre prendono colore, e quando il vino è sfumato, aggiungete pian piano il brodo di pesce (8), fate insaporire un pochino e quindi aggiungete anche la salsa di pomodoro (9).
Ora mescolate bene (10) con il mestolo di legno, aggiungete un pizzico di sale (11) e mescolate (12) bene di nuovo con il mestolo, per amalgamare il tutto. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo di tanto in tanto un pochino di acqua di cottura della pasta, nel caso il sughetto si asciughi troppo.
Intanto avrete messo abbondante acqua salata a bollire, per cuocere la pasta. Lavate bene e tritate il ciuffo di prezzemolo (13) e una volta cotte le tagliatelle, scolatele e saltatele nella padella (14) con il sughetto agli scampi. Mescolate bene per un minuto a fiamma bassa, per far amalgamare la pasta al sughetto, e quindi spegnete il fuoco e aggiungete anche il prezzemolo tritato (15). Impiattate ben caldo, suddividendo gli scampi sui piatti e servite subito in tavola, accompagnando con un vino bianco fruttato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO