
La ricetta per le tagliatelle allo scoglio vuole, per due persone, i seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Alessi 502 Molla per Spaghetti di Design in Acciaio Inox Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,5€ (Risparmi 1,5€) |
Mettete a bagno in acqua salata le vongole per almeno un paio d'ore in modo che spurghino la sabbia. Pulite bene le cozze dalle barbette e da tutte le impurità lavandole bene sotto l'acqua corrente. Quindi sbucciate l'aglio e tritatelo.
Una volta spurgati i molluschi prendete una padella ampia e versateci quattro cucchiai d'olio. Scaldate e fate rosolare leggermente l'aglio con il peperoncino tritato. Quindi mettete prima le vongole e dopo un paio di minuti le cozze per farle aprire e cuocere. Quando i molluschi si sono aperti versate il vino per farlo sfumare.
Nel frattempo lavate bene e tagliate i pomodorini pachino in quattro, quindi aggiungeteli alla padella appena sfumato il vino.
Mentre cuocete il condimento con i pomodorini tagliate i polipetti in grandi listelle. Tagliate la testa in due listelle e se troppo grandi separate i tentacoli. Quindi aggiungeteli alla padella con il resto del pesce.
Infine, cinque minuti prima del termine della cottura del sughetto, aggiungete le mazzancolle. Nel frattempo lessate le tagliatelle e appena pronte saltatele in padella con il pesce. Se necessario aggiungete un pochino di acqua di cottura che avrete lasciato da parte quindi aggiungete anche il prezzemolo che avrete tritato. Infine servite in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO