Per la realizzazione di questo piatto, abbiamo utilizzato una qualità di pasta di Gragnano.
Questo prodotto alimentare, viene ottenuto con la lavorazione ed impasto della semola di grano duro, ed acqua proveniente dalla falda acquifera del posto.
Nel 2013, la pasta di Gragnano, fu riconosciuta come indicazione geografica protetta, a livello europeo.
Grazie alla sua ruvidezza, questa pasta, consente ai vari sughi di trattenersi molto bene per assaporare ancora meglio la vostra pietanza.
Una porzione di 100 grammi di pasta, e il giusto apporto calorico da consumare, grazie all'alto contenuto di carboidrati presenti in essa.
Potete servire in tavola questa pietanza molto semplice, come pasto principale o per una cena tra amici. In piccole porzione, la potete offrire ai vostri ospiti come antipasto gustoso.
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
200 g di orecchiette di Gragnano
150 g di piselli
150 ml di polpa di pomodoro
80 g di olive nere snocciolate
porro
olio extra vergine di oliva
sale fino
Il Cucchiaino d'Argento: Vol. 1 100 Pappe e Piattini Golosi- da 0 a 5 Anni |
Tagliate finemente il porro con un coltello dalla lama seghettata (1), poi versate cinque cucchiai di olio extra vergine in una padella antiaderente con il fondo alto (2) e una volta caldo aggiungetevi il porro precedentemente sminuzzato (3).
Unite all'olio e ai porri in padella i piselli (4), poi aggiungete la polpa di pomodoro (5) e aggiustate con del sale fino a vostro gradimento (6). Lasciate cuocere per dieci minuti coprendo la padella con un coperchio, a fiamma moderata.
Con del sale fino o grosso a vostro gradimento, salate l'acqua di cottura della pasta (7), una volta raggiunto il bollore aggiungetevi le orecchiette (8). Ora andate ad aggiungere al condimento in padella le olive nere (9).
Terminato il tempo di cottura delle orecchiette come indicato sulla confezione, con una ramina, prendeteli un po alla volta ed aggiungeteli al condimento in padella (10), poi con un mestolo di legno mescolate bene (11), alzando un po la fiamma del gas, fino a quando tutta la pasta avrà preso il colore rosso della polpa di pomodoro (12).
Ora potete impiattare e servire in tavola ben calda, accompagnando alla pietanza, del pepe nero macinato fresco, o del peperoncino in polvere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO