
![]() | Collection S. Sofia 4 Bottiglie e un Decanter Prezzo: in offerta su Amazon a: 169,99€ |
Per preparare questo piatto per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | La Chaise Longue 37-1K-302 - Pentola per cozze, crostacei, cucina di pesce, acciaio bianco, tutti i tipi di fornelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,9€ |
Iniziate la ricetta con molto anticipo, mettendo le cozze a bagno in acqua salata (1) in modo da farle respirare e spurgare un pochino per almeno 2 ore. Quindi iniziate a pulirle bene, tirando via le barbette con il coltello (2) che userete anche per grattare via le impurità dal guscio. Infine, terminate la pulizia dei gusci grattando anche con una retina metallica (3) da cucina.
Ora versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella ampia (4) e accendete il fuoco a fiamma viva. Sbucciate l'aglio e mettetelo a soffriggere (5) nella padella e una volta appena dorato metteteci anche le cozze (6).
Quindi aggiungete un ciuffo di prezzemolo alle cozze (7) e coprite con un coperchio per qualche minuto, lasciando la fiamma viva, finché le cozze non si aprono del tutto. Quindi spegnete il fuoco, lasciate raffreddare qualche minuto, e quindi estraete i molluschi con un cucchiaino (8), gettando via i gusci. Mettete da parte tutti i molluschi e quindi filtrate l'acqua (9) di cottura delle cozze per metterla da parte.
Nel frattempo che le cozze si cuociono, lavate bene (10) i pomodorini pachino sotto l'acqua corrente, e quindi tagliateli in due parti (11), per poi metterli da parte in un piattino (12).
Ora passate a fare il soffritto, mettendo cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (13) in una padella. Accendete il fuoco e mettete in padella il peperoncino (14) e gli spicchi d'aglio (15) a soffriggere un paio di minuti.
Quando l'aglio è dorato unite alla padella anche i pomodorini pachino (16), lasciateli soffriggere qualche minuto a fiamma bassa, e quindi unite anche le cozze sgusciate (17). Mescolate bene con un mestolo di legno (18) e lasciate andare la cottura a fiamma vivace.
Di tanto in tanto annaffiate i pomodorini con l'acqua di cottura delle cozze (19) che avevate lasciato da parte, in modo che non si attacchino. La stessa acqua dovrebbe salare anche il condimento, per cui non aggiungete sale o comunque assaggiate il sughetto prima di prendere questa decisione. Nel frattempo lavate e tritate finemente (20) il prezzemolo e grattate il pecorino romano (21).
Nel frattempo avrete messo una pentola d'acqua salata a bollire per cuocere le mezze maniche. Una volta terminata la cottura scolate la pasta e aggiungetela alla padella (22) con il condimento, mettendo la fiamma al minimo. Quindi mescolate bene e aggiungete sia il pecorino (23) che il prezzemolo (24). Ora mescolate bene di nuovo e impiattate ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO