
La ricetta del coniglio alla ligure si presenta come semplice e con pochi ingredienti molto usati nella regione, come i pinoli. Per due persone procuratevi dunque:
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin... Iniziate con un classicissimo soffritto in una tegame di coccio (terracotta) in cui scaldare cinque cucchiai d'olio extravergine di oliva. Quindi tritate finemente sia gli spicchi d'aglio che la cipolla per metterli nell'olio a soffriggere.
Quando comprate il coniglio chiedete al vostro macellaio di tagliarlo in pezzi almeno sommariamente per quel che riguarda le ossa. Quindi togliete i reni e il fegato, metteteli da parte insieme alla testa. Questo perché non a tutti piacciono queste parti dell'animale. Finite di tagliarlo bene in pezzi separandoli bene.
Accendete il fuoco sotto al tegame con l'olio, la cipolla e l'aglio e fate soffriggere a fuoco medio. Quando la cipolla diviene trasparente aggiungete il coniglio in pezzi (senza la testa e gli organi interni) e iniziate a cuocerlo mescolando spesso per fargli prendere colore e farlo aromatizzare nell'olio con gli odori. Quindi aggiungete due foglie d'alloro.
Ora tritate solo le foglioline di rosmarino e quelle di timo e quindi aggiungetele al coniglio. Mescolate bene e aggiungete anche il vino, in modo da farlo sfumare, per poi aggiungere infine le olive.
Se desiderate e se i vostri ospiti gradiscono aggiungete anche la testa e le interiora, e in ultimo aggiungete i pinoli. Mescolate bene e lasciate andare finché il vino non sarà tutto sfumato. Quindi aggiungete un pochino di brodo per non far attaccare al fondo la carne. Salate e coprite con il coperchio. Se necessario aggiungete di tanto in tanto del brodo e lasciate andare per circa mezzora. Il tempo totale di cottura è generalmente di 45 minuti, dei quali i primi 15 sono stati già impiegati nelle operazioni precedenti. A fine cottura spegnete, facendo attenzione a lasciare un pochino di sugo di fondo. Siccome i tempi di cottura possono variare a seconda della grandezza del coniglio, accertatevi comunque che la carne si stacchi facilmente dalle ossa, sintomo che la cottura è completa. Quindi impiattate e servite ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO