
![]() | Stubai 336003 Coltelli a Due Mani, 240 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,9€ |
Per cucinare il coniglio con le olive, per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
La carne rappresenta una delle principali fonti di proteine nell'alimentazione umana, insieme al pesce e ai latticini. Un tempo il suo consumo era considerato simbolo di benessere economico ed era ris...
Se stavate cercando un modo per imparare nuove ricette ancora più veloce e più semplice rispetto ai nostri articoli siete nella sezione giusta. In videoricette carne troverete tutte le ricette di stuz...
Lo spezzatino ai funghi viene generalmente preparato con della carne bovina, la più adatta ad accompagnare i funghi ma non l'unica. Se preferite infatti potrete sostituirla con la carne di pollo, ma a...
Lo spezzatino al pomodoro è tra i più classici, se non il più classico, degli stufati di carne in pezzi, cucinato da tutte le mamme almeno una domenica al mese. La sua cottura molto lunga infatti lo f... ![]() | KEISL, Zaino tattico per Petto, Marsupio e Vita, antifurto, Borsa a Tracolla, Borsa Casual da Viaggio, Nero, 26 * 19 * 4cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,59€ |
Iniziate la ricetta lavando bene il coniglio (1) sotto l'acqua corrente. Quindi asciugatelo con un torcione e tagliatelo in pezzi (2), per poi tagliare via anche le poche parti grasse (3) che sono ancora sulla carne, tagliandole via con un coltello a lama liscia ben affilato. Quindi mettete tutto da parte.
Ora versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (4) in un tegame di terracotta, aggiungete l'aglio che avrete sbucciato (5) e quindi anche il rametto di rosmarino e le foglie d'alloro (6). Poi accendete il fuoco e fate soffriggere.
Una volta imbiondito l'aglio unite la carne nella pentola (7) e quindi fatela soffriggere per qualche minuto, girandola spesso con un mestolo di legno (8). Una volta imbiondita aggiungete anche il vino bianco (9) e fate sfumare bene a fiamma vivace.
Una volta sfumato il vino bianco, aggiustate di sale (10) a vostro gradimento, e quindi versate lentamente anche il brodo vegetale (11) ben caldo. Abbassate la fiamma e continuate la cottura per circa mezzora, facendo restringere leggermente il brodo e mescolando bene (12) con un mestolo di legno.
Quando il brodo si è leggermente ristretto, unite anche le olive (13) nel tegame, e quindi la salsa di pomodoro (14). Mescolate di nuovo bene con un mestolo di legno e quindi coprite il tegame con il suo coperchio (15), per continuare la cottura a fuoco molto basso per altri 30 minuti. Di tanto in tanto controllate la cottura e che il sughetto non si restringa, mescolando per evitare che la carne si attacchi su fondo. Una volta cotto il coniglio, spegnete il fuoco e togliete il tegame dal fornello. Impiattate e servite subito in tavola ben caldo, accompagnando la carne con un vino rosso giovane.
COMMENTI SULL' ARTICOLO