
Per fare le salsicce e friarielli per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
La carne rappresenta una delle principali fonti di proteine nell'alimentazione umana, insieme al pesce e ai latticini. Un tempo il suo consumo era considerato simbolo di benessere economico ed era ris...
Se stavate cercando un modo per imparare nuove ricette ancora più veloce e più semplice rispetto ai nostri articoli siete nella sezione giusta. In videoricette carne troverete tutte le ricette di stuz...
Lo spezzatino ai funghi viene generalmente preparato con della carne bovina, la più adatta ad accompagnare i funghi ma non l'unica. Se preferite infatti potrete sostituirla con la carne di pollo, ma a...
Lo spezzatino al pomodoro è tra i più classici, se non il più classico, degli stufati di carne in pezzi, cucinato da tutte le mamme almeno una domenica al mese. La sua cottura molto lunga infatti lo f... Iniziate la ricetta con la pulizia della verdura. Prendete i friarielli e con le mani tagliate tutte le cime (1) dove c'è il fiore del broccoletto, buttando naturalmente i gambi duri e grandi. Quindi metteteli a bagno in una bacinella (2) colma d'acqua, con un cucchiaio di bicarbonato di sodio, e lavateli bene. Lasciateli in acqua per circa mezzora e poi scolateli (3) in un colino grande. Tamponateli con un torcione per asciugarli bene e proseguite.
Ora prendete una padella molto capiente, e versateci dentro abbondante olio extravergine di oliva (4), per farli scaldare a fuoco medio. Poi sbucciate uno spicchio d'aglio (5) e mettetelo nell'olio caldo (6) a dorare.
Quindi aggiungete anche il peperoncino (7) e fate insaporire. Quando l'aglio è dorato, aggiungete nella padella anche i friarielli (8) e iniziate a girarli per farli insaporire nell'olio caldo e piccante. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per cinque minuti, lasciando un po' aperto con un cucchiaio di legno.
Trascorsi cinque minuti, aggiungete ai friarielli anche il vino bianco (10), mescolate bene (11) e ricoprite di nuovo con il coperchio, sempre lasciando un pochino aperto. Lasciate cuocere per un altro quarto d'ora e fate evaporare il vino. Nel frattempo, versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (12) dentro un'altra padella e fateli scaldare a fiamma media.
Quindi sbucciate anche i tre spicchi d'aglio (13) avanzati e metteteli a dorare nell'olio caldo (14) dell'altra padella. Intanto incidete il budello delle salsicce (15), con tre piccoli tagli, per farle cuocere più uniformemente e fargli rilasciare i liquidi, senza gonfiarsi.
Quando l'aglio è dorato, aggiungete nella padella le salsicce (16), e iniziate a farle cuocere per 20 minuti, girandole (17) spesso per farle scottare bene ovunque. Nel frattempo salate i friarielli (18) e portateli a fine cottura, per spegnere poi il fuoco.
Quando siete arrivati a fine cottura per entrambi gli ingredienti, impiattateli, stendendo prima un letto di friarielli (19) sul piatto, per poi poggiarvi sopra due salsicce (20) a persona. Portate subito in tavola (21) ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO