bocconcini di tacchino

  Ricetta italia

  Viene servita come secondo piatto
  Ricetta per 2 persone

  Costo 4 €


  Tempo totale di esecuzione
00:25:00
  Tempo di preparazione
00:10:00

  Tempo di cottura
00:15:00


  Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti


  • 300 grammi di petto di tacchino
  • 20 grammi di cipolle
  • 60 grammi di limone
  • 20 centilitri di vino bianco
  • 30 grammi di burro
  • 30 grammi di farina di grano tenero
  • 1 rametto di rosmarino
Valori Nutrizionali di una porzione:
  • 446Kcal
  • 20g di grassi
  • 20g colesterolo
  • 2g di fibre
  • 34g di proteine

I bocconcini di tacchino

I bocconcini di tacchino sono un secondo di carne fresco e nutriente, ottimo per tutte le occasioni anche se il suo sapore è molto primaverile, grazie al succo di limone. Aromatizzato con del buon rosmarino questo piatto può essere servito anche a chi vuole un pasto leggero ma nutriente, anche se non proprio dietetico a causa del burro. Comunque soddisfacente e soprattutto facile e veloce da preparare.

bocconcini di tacchino

SAVORLIVING Artigli Carne Acciaio Inossidabile Orso Artigli con Manico in Legno, BBQ Artigli per Carne di Maiale, Manzo, Tacchino, Pollo, Petto, Meat Claws, Set di 2

Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,99€


Gli ingredienti

ingredienti Fare i bocconcini di tacchino è relativamente semplice e anche abbastanza veloce, utilizzando tecniche consuete di cottura per questo tipo di carni. Quindi per una ricetta da due persone procuratevi i seguenti semplici ingredienti:

2 petti di tacchino

¼ di cipolla bianca media

1 limone giallo

20 cl di vino bianco

30 g di burro

30 g di farina

1 rametto di rosmarino


  • pecorino Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
  • L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
  • pollo al limone Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
  • pollo con i peperoni Il pollo è un alimento tra i più apprezzati al mondo, per la facilità di allevamento di questo uccello originario dell'India, tra i primi ad essere addomesticato verso l'8000 avanti Cristo, dopo i can...

Nebulizzatore Olio Cucina in Vetro, Yissce 100ml Cucina Inossidabile Bottiglia di Vetro Oil Sprayer Dispense - Olio Spruzzatore per la Cottura/Insalata/Barbecue/Cottura/Griglia/Frittura

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,78€


La preparazione degli ingredienti

  • cipolla
  • scorza limone
  • rosmarino
Iniziate con il preparare alcuni ingredienti che saranno poi usati nel corso della ricetta. La prima cosa da fare è tritare finemente la cipolla che sarà utilizzata per prima. Quindi grattugiate finemente anche la scorza del limone facendo attenzione a non raggiungere la parte bianca perché questa contiene il sapore amaro dell'agrume e non quello agre che interessa la ricetta contenuto nella parte gialla. Infine prendete il rametto di rosmarino, staccate le foglie e tritate anche queste.


Preparare i bocconcini

  • bocconcini di tacchino
  • bocconcini di tacchino
  • bocconcini di tacchino
Ora prendete i petti di tacchino e tagliateli a dadini di circa 1 centimetro di lato l'uno. Quindi disponete la farina sul piatto e metteteci sopra i bocconcini per infarinarli bene. Ricoprite tutte le parti di farina picchettando bene la carne.


Il soffritto

  • burro
  • burro
  • soffritto
Ora prendete una padella antiaderente, poneteci il burro a sciogliere a fuoco medio e una volta sciolto mettete la cipolla a soffriggere, finché non diviene trasparente.


La carne

  • bocconcini di tacchino
  • bocconcini di tacchino
  • vino
Una volta resa trasparente la cipolla prendete i bocconcini e iniziare a farli scottare qualche minuto in tutte le loro parti, e facendo anche condensare la farina per far creare la cremina insieme al burro. Quindi una volta scottati i bocconcini, aggiungete il vino bianco lasciando andare sempre a fiamma media.


La cottura finale

  • rosmarino
  • succo limone
  • scorza limone
Ora aggiungete il rosmarino che avevate precedentemente tritato e lasciate andare la cottura. Mentre lasciate andare prendete il limone che avevate usate per grattugiare la scorza e spremetelo con lo spremiagrumi, mettendo poi il succo nella carne in cottura. Lasciate andare per cinque minuti e quindi aggiungete anche la scorza di limone grattugiata. A questo punto vi restano un paio di minuti di cottura per regolare la cremina di fondo della padella e quindi potrete impiattare ancora caldo e servire in tavola.


veloci e leggeri

I bocconcini di tacchino proposti in questa ricetta sono sicuramente un piatto leggero, facile da digerire e da preparare. L'aromatizzazione al rosmarino da a questo piatto un tocco di sapore pur restando all'interno di aromi leggeri, freschi, mediterranei. Il burro è l'unico ingrediente di tutta la ricetta che appesantisce leggermente la carne ma si tratta giusto di una quantità leggera, nulla di più. Il tacchino infatti è una carne bianca, leggera, che si digerisce in fretta e che non ingrassa...ma come mai?

Il tacchino, come il pollo, è un tipo di carne composta da fibre molto morbide e questo influisce in maniera importante sulla tenerezza della carne, sia in bocca quando la mastichiamo che nello stomaco quando dobbiamo digerirla. Le carni rosse infatti sono spesso sconsigliate dai dietologi e dagli alimentaristi perchè composte da fibre dure, con un passaggio lento nell'apparato digerente. Per questo motivo gli esperti consigliano di non mangiare carne rossa più spesso di 1 volta alla settimana. Le carni bianche invece, essendo più morbide, vengono digerite più in fretta senza creare troppe difficoltà al nostro intestino e per questo possono essere consumate più frequentemente.

La carne di tacchino ha anche altre proprietà molto interessanti. Come dicevamo in precedenza è una carne magra ed è composta solo dall'1-2% di grassi ed ha un contenuto di carboidrati molto basso. Nonostante questo si tratta comunque di una carne ricchissima di proteine e di amminoacidi, completa della maggioranza degli amminoacidi essenziali necessari al nostro organismo per produrre i muscoli e per svolgere numerose altre funzioni vitali.



Guarda il Video




COMMENTI SULL' ARTICOLO