
Per fare una buona ricetta con i peperoni potete utilizzare una ricetta semplice che per due persone prevede i seguenti ingredienti:
La pizza margherita è la più famosa tra le pizze oltre che la più semplice. Tutti conoscono la storia più tramandata che vuole la margherita creata dal cuoco napoletano Raffaele Esposito in onore dell...
La pizza marinara è tra le più semplici ed economiche da preparare, ma al tempo stesso nutriente e benefica, grazie a due ingredienti fondamentali per il benessere del corpo umano: il pomodoro e l'agl...
La pizza con le zucchine è una classica pizza italiana, molto leggera, particolarmente adatta per i vegetariani. Fatta con pochi semplici ingredienti, è particolarmente adatta anche a chi non desidera...
Le melanzane ripiene sono uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana, ma questa ricetta sembra sia in verità di origine spagnola, da dove si sarebbe diffusa sia nella nostra penisola che in... Cominciate la ricetta a partire dal peperone che dovrete lavare con cura (1) per poi porlo sul tagliere. Con il coltello grande tagliatelo in due (2) e quindi apritelo, per togliere le parti vegetali (3) ed i semi.
Ora rimettete il peperone aperto sotto l'acqua corrente (4) per sciacquarlo internamente ed eliminare i semi residui. Quindi asciugatelo e rimettetelo sul tagliere. Ancora con il coltello grande tagliatelo a listelle (5) e mettete tutto a parte (6) su un piattino.
Quindi iniziate a trattare le uova rompendole (7) in una ciotolina. Poi aggiustate di sale e spolverate con del pepe nero (8) macinato fresco e quindi sbattete bene (9) con la forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ora lavate bene il porro e quindi asciugatelo per tagliarlo grossolanamente (10) sul tagliere. Quindi versate un filo d'olio extravergine di oliva (11) in una padella antiaderente a scaldare e dunque unite il porro tritato (12) a soffriggere un paio di minuti.
Una volta soffritto il porro unite anche le listelle di peperone (13) e fateli soffriggere con il coperchio (14) per circa mezzora, finché non saranno teneri e cotti (15).
Una volta cotti i peperoni versateci sopra il composto di uovo (16) distribuendolo uniformemente (17). Fate cuocere per circa cinque minuti finché l'uovo non è ben cotto sotto e quindi girate la frittata aiutandovi con un piatto capovolto o un coperchio per cuocere l'altra parte per altri tre minuti. Una volta cotto spegnete il fuoco e mettete la frittata su un piatto e grattateci sopra del parmigiano (18) quando è ancora calda. Fate riposare qualche minuto e quindi servite in tavola in modo che tutti possano servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO