La ricetta per cucinare i carciofi con le salsicce è semplice e nella media come tempi di cottura. Per due persone procuratevi dunque:
2 carciofi
2 salsicce di maiale
10 cl di vino bianco
40 cl di brodo vegetale
2 spicchi d'aglio
1 limone
1 ciuffo di prezzemolo
pepe nero
olio extravergine di oliva
Iniziate la ricetta a partire dai carciofi che devono essere puliti sfogliando tutte le foglie esterne (1) e dure. Quindi tagliate via il gambo lasciando solo un centimetro su cui eliminerete la parte dura (2). quindi tagliate via la cime delle foglie (3).
Una volta puliti (4) immergete i carciofi in acqua con del succo di limone in modo che non vengano anneriti dall'ossidazione e quindi iniziate a tagliarli a spicchi (5) eliminando il fieno. Una volta ottenuti gli spicchi rimetteteli in acqua e limone (6).
Quindi mettete cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (7) in una padella antiaderente e grande. Sbucciate l'aglio (8) e quindi mettetelo a dorare nella padella dove avrete iniziato a scaldare l'olio. Una volta dorato eliminatelo (9).
Una volta tolti gli spicchi d'aglio unite anche gli spicchi di carciofo (10) e quindi iniziate a cuocere a fuoco vivace per circa cinque minuti. Dopo aver scottato i carciofi iniziate ad aggiungere il brodo (11), che continuerete ad aggiungere quanto basta per permettere la cottura. Quindi nel frattempo tritate il prezzemolo e aggiungetelo ai carciofi (12). Lasciate andare per circa mezzora con il coperchio.
Mentre i carciofi cuociono iniziate a lavorate le salsicce che dovrete tagliare in pezzi (13) mantenendo la pelle (14). Quindi metteteli da parte su un piattino (15).
Quindi mettete due cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella piccola e fate scaldare. Una volta caldo aggiungete le salsicce (16) e fatele cuocere dieci minuti a fuoco vivace (17) prima di aggiungere metà del vino a sfumare (18). Lasciate andare altri cinque minuti prima di spegnere il fuoco.
Una volta cotte le salsicce aggiungetele ai carciofi (19) con tutto il sughetto di fondo e fate insaporire per cinque minuti prima di sfumare con il vino restante (20). Quindi una volta sfumato salate e pepate (21), mescolate bene e servite in tavola ancora caldo o appena stiepidito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO