La ricetta dei carciofi ripieni è davvero molto semplice e può essere servita in qualsiasi occasione come secondo piatto. Per poter realizzare questa deliziosa pietanza per una dose destinata a 4 persone occorrono i seguenti ingredienti nelle seguenti misure:500 grammi di pane30 grammi di parmigiano 40 grammi di pane grattugiato1 pizzico di pepe1 cipolla tritata1 spicchio di aglio1 rametto di prezzemolo1 pizzico di sale1 uovo100 grammi di pancetta60 ml di olio extravergine di oliva50 ml di vino bianco4 carciofi.
![]() | Tescoma 863001 Presto Coltello Sbucciatore Curvo, 8 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,6€ |
Gli ingredienti necessari alla realizzazione di questa deliziosa pietanza saranno, dunque, i seguenti: una cipolla, il prezzemolo e l’olio extravergine di oliva (1), la mollica del pane, i carciofi e un uovo (2), il pane grattugiato, la pancetta tesa e il parmigiano grattugiato (3).
Iniziate la preparazione di questo secondo piatto con la cottura dei carciofi (4). Innanzitutto, ripuliteli accuratamente ritagliando il gambo ed eliminando le foglie più esterne, le più dure, e poi capovolgeteli su di una superficie piana e date un colpo così da far allargare le foglie (5). Infine, prendete una pentola capiente e versate al suo interno dell’acqua che dovrà essere portata ad ebollizione e poi salata quanto basta: al suo interno dovranno essere aggiunti i carciofi che dovranno cuocere circa 15 minuti (6).
Nel frattempo che i carciofi sono in cottura iniziate a preparare la loro farcitura. Quindi, prendete un contenitore capiente e dai bordi alti e aggiungete al suo interno il pane con dell’acqua e lasciate che questo si ammorbidisca (7). Dopo pochi minuti estraete il pane dall’acqua e strizzatelo. Riponetelo poi nella ciotola svuotata dell’acqua e iniziate a condire la mollica con il prezzemolo tritato (8), con l’olio extravergine di oliva, con l’aglio, con il pane grattugiato, con il pepe, l’uovo e con il parmigiano (9). Dopo aver aggiunti tutti gli ingredienti necessari alla farcitura all’interno dello stesso contenitore iniziate a mescolare il tutto per amalgamare tutti gli alimenti realizzando un unico composto.
Ora prendete una cipolla bianca, ripulitela della sfoglia esterna e tagliatela finemente (10) e fate la stessa cosa con la pancetta, la quale dovrà essere tagliata a dadini molto piccoli (11). Riponete poi il tutto all’interno di una padella con dell’olio extravergine e lasciate soffriggere per qualche minuto a fiamma moderata (12), fin quando la pancetta non prende un colorito quasi trasparente.
Dopo aver lasciato soffriggere per qualche minuto la cipolla tritata e la pancetta tagliata a dadini, aggiungete un bicchiere di vino bianco (13) e lasciate sfumare (14). In seguito, aggiungete la farcitura realizzata in precedenza con il pane, l’uovo, l’aglio, il prezzemolo, il pane grattugiato, il pepe e il parmigiano grattugiato all’interno della padella e lasciate insaporire il tutto per almeno 10 minuti (15), continuando la cottura a fiamma moderata.
Ultimata la preparazione della farcitura e trascorsi i 15 minuti di cottura dei carciofi, potete estrarre questi dall’acqua e lasciarli colare per qualche minuto, facendoli anche raffreddare, così da non aver problemi nel farcirli (16). In seguito, una volta che si sono raffreddati i carciofi, sarà possibile aggiungere al loro interno la farcitura con l’aiuto di un cucchiaio (17). Ultimata la fase di preparazione, prendete una pirofila dai bordi bassi e capiente e stendete su di essa la carta forno sul quale andrete ad adagiare i carciofi ripieni. Aggiungete sulla loro superficie una manciata di pane grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva, infine, infornate in un forno preriscaldato e lasciate cuocere la pietanza per circa 30 minuti ad una temperatura pari a 160°C.
COMMENTI SULL' ARTICOLO