
La frittata di carciofi può essere cucinata grazie ad una ricetta semplice anche se i tempi di preparazione e cottura sono più lunghi rispetto a molte altre frittate in quanto bisogna cuocere questo buonissimo ortaggio da fiore che però è anche molto duro. Per due persone procuratevi dunque:
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin... I carciofi devono essere puliti nel modo classico. Dovrete per prima cosa eliminare tutte le foglie esterne e dure, e quindi tagliare il gambo lasciandone solo un centimetro attaccato al fiore. Quindi con il coltello tagliate via la parte coriacea del gambo tenendo solo il cuore e poi tagliate via anche la base delle foglie rimasta sul fiore. Infine tagliate la cima delle foglie dure, a circa la metà.
Ora prendete un contenitore o una bacinella e riempitela d'acqua per poi spremerci il limone. Poi con il limone avanzato strofinate bene i carciofi in modo che no si anneriscano, prima di metterli nell'acqua.
Quindi prendete i carciofi per tagliarli in spicchi. Tagliateli prima a metà, poi in quarti e quindi in ottavi. Se dovessero risultare troppo grandi tagliateli ancora. Togliete anche la barbetta (peluria) all'interno del fiore, proprio alla base.
Prendete quindi l'aglio e sbucciatelo per farlo dorare in una padella grande e antiaderente con cinque cucchiai d'olio. Una volta dorato aggiungete anche gli spicchi di carciofo che avrete sgocciolato e asciugato con un panno. Mescolate bene per far insaporire e quindi aggiungete anche del brodo vegetale per aiutarli nella cottura. Salate e pepate leggermente, tritate il prezzemolo e aggiungetelo alla cottura. Lasciate andare per circa 20 minuti o più finché i carciofi non sono cotti e morbidi. Il tempo di cottura dipende anche dalla stagione e dalla durezza. Aggiungete ancora brodo quando necessario.
Prendete ora una scodella grande o un contenitore e rompeteci dentro le uova. Spolverate con del pepe nero e del parmigiano a piacere e quindi iniziate a sbatterle per amalgamare bene.
Quando i carciofi sono cotti versateci sopra l'uovo sbattuto, distribuendolo bene. Fate cuocere la frittata nella parte inferiore per cinque minuti a fuoco medio alto, staccando la frittata se necessario con una paletta di legno o plastica. Quando cotta sul fondo giratela su un piatto piano grande o su un coperchio e rimettetela a cuocere dalla parte cruda. Fate cuocere altri 3 minuti quindi spegnete e fate riposare per almeno 10 minuti. Quindi servite a centro tavola come secondo piatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO