Le carote al burro sono un piatto della cucina settentrionale, molto cucinate anche in Francia, paese che ne rivendica l'origine. Sono un piatto semplice ma al tempo stesso molto nutriente, che sfrutta tutte le qualità officinali delle carote, ben conosciute fin dall'antichità per la presenza di numerose vitamine e del carotene, molto usato anche in cosmesi. Il carotene è infatti molto usato per la protezione solare della pelle, ma anche per numerosi altri scopi. È infatti anche molto ricca di sali minerali e zuccheri semplici, capaci di aumentare le difese immunitarie. La parte più interessante della carota è la radice, di colore arancio e commestibile. La carota è una pianta biennale che oramai è divenuta annuale con le coltivazioni intensive che riescono a produrne quantità industriali. Con le cipolle e l'aglio sono forse gli ortaggi più consumati al mondo. Le carotine al burro sono un modo diverso di cucinare questi ortaggi. Possono accompagnare i piatti più svariati, sia a base di pesce che di carne, grazie al loro gusto delicato.

Se decidete di preparare delle carote al burro dovrete naturalmente servirle come contorno, e quindi accompagnarle ad un secondo piatto a vostra scelta. Sono ottime sia con i pesci di ago, cucinati al cartoccio o al forno, che con le carni bianche leggere, magari aromatizzate al vino bianco.
Per fare delle buone
carote al burro dovrete preparare, per quattro persone, i seguenti ingredienti:
500 gr di carote
40 gr di burro
1 ciuffo di prezzemolo
sale
-
Gli broccoli sono tra gli ortaggi più diffusi in tutto il mondo, facenti parte di un genere molto grande che vede il broccolo diviso in moltissime varietà diverse, con diversi risultati in cucina. Il... -
Le melanzane sono un ortaggio molto utilizzato in Italia, in quasi tutti i tipi di piatti, dai primi ai contorni fino a piatti sostanziosi come la parmigiana. Il bacino del Mediterraneo ama in modo pa... -
Il pollo è un alimento tra i più apprezzati al mondo, per la facilità di allevamento di questo uccello originario dell'India, tra i primi ad essere addomesticato verso l'8000 avanti Cristo, dopo i can... -
Gli spaghetti alle melanzane sono un piatto diverso dall'usuale sugo con questi ortaggi da cucinare per dei maccheroni. È infatti un piatto “bianco”, molto semplice e delicato che consente di stupire ...
Per prima cosa dovrete lavare bene le carote, togliere le due parti estreme, e pelarle. Una volta fatto questo mettete dell'acqua a bollire per lessare le carote.
Le carote vanno lessate ma non troppo. Devono mantenere una certa durezza e quindi le dovrete lessare per circa 15 minuti in acqua salata. Potete lessarle anche nella pentola a pressione, in modo da conservare meglio gli elementi. Una volta cotte fatele scolare bene in un colino per passare alla fase successiva.
Una volta ben scolate le carote devono essere tagliate nella forma che più desiderate. Potete infatti tagliarle a listelle, a rondelle o a cubetti a seconda di come preferite.
Quindi mettete il burro in una padella a scaldare e una volta sciolto mettete le rondelle di carote a ripassare per 3 o 4 minuti.
Una volta ripassate mettetele in un scodella, guarnitele con del prezzemolo fresco e mettetele a centro tavola. Le carotine al burro sono buone sua calde che riposate per circa 15 minuti. Non sono invece da servire fredde, in quanto il burro solidificherebbe rovinando il gusto.
Carote al burro, carote al latte, carote alla parmigiana, carote al curry, carote in agrodolce, carote al forno....le ricette per cucinare le carote sono moltissime e in grado di soddisfare il palato anche dei più restii a mangiare verdure.
In ogni ricetta viene spiegato un metodo diverso su
come cucinare le carote che a dire il vero sono ottime anche crude...ma oltre al loro ottimo sapore, perchè dobbiamo sempre ricordarci di mettere le carote nei nostri piatti?
Il motivo è tanto semplice quanto importante: le carote sono un alleato insostituibile della nostra salute. Oltre ad essere delle verdure, e quindi ricchissime di tutte quelle proprietà uniche delle verdure, abbondano anche di moltissimi elementi nutritivi e proprietà tipiche ed esclusive delle carote.
Oltre ad essere ricche di fibre ed ipocaloriche infatti, le carote sono ideali per fare il pieno di alfacarotene e betacarotene, carotenoidi importantissimi per la loro azione antiossidante che hanno sul nostro organismo.
Queste due sostanze infatti, come altri antiossidanti, riescono a contrastare il processo di ossidazione delle cellule del nostro corpo che possono causare anche gravi problemi all'organismo. Le carote inoltre sono una fonte incredibile di vitamine, una delle verdure più ricche in assoluto con le sue vitamine D, E, B2 e B6 presenti in grande quantità.
Infine un altro motivo per il quale non dobbiamo mai farci mancare le carote a pranzo o a cena, è il loro elevato contenuto di sali minerali come ferro, calcio, rame, fosforo e magnesio, importantissimi per moltissime funzioni vitali elementari.
COMMENTI SULL' ARTICOLO