
Per cucinare le cotolette di melanzane c'è una ricetta classica che è fatta di pochi ingredienti che per due persone sono i seguenti:
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin... ![]() | Mini friggitrice e fonduta di cioccolato Princess 182611 - Riscaldamento rapido - Filtro antiodori - Capacità 1,2 litri Prezzo: in offerta su Amazon a: 54,04€ |
La melanzana è chiaramente il punto di partenza di questa ricetta. Iniziate con il lavarla bene (1) sotto l'acqua corrente, per poi asciugarla e metterla sul tagliere. Con il coltello grande eliminate la parte vegetale e quindi tagliatela a fette (2) abbastanza spesse che poi lascerete a parte (3) sul tagliere.
Ora prendete il pane e mettetelo in una ciotolina (4) con dell'acqua per farlo ammorbidire (5). Quindi sbucciate e tritate finemente la cipolla (6) e lasciatela a parte.
Poi prendete le uova e rompetele (7) in una ciotolina per sbattetele bene (8) aggiustando prima di sale. Infine prendete il pane raffermo dopo averlo strizzato e mettetelo nell'uovo sbattuto (9).
Poi prendete la cipolla e riversatela nell'uovo sbattuto (10), mescolate bene (11) e con una forchetta pigiate il tutto per amalgamarlo. Poi mettete il pan grattato in una ciotolina (12), ponendo tutti gli ingredienti sul tagliere.
Ora prendete le fette di melanzane e immergetele nell'uovo sbattuto (13) facendolo aderire bene per poi passarle subito nel pan grattato (14), facendo aderire bene anche questo. Fate lo stesso con tutte le fette di melanzana e mettetele su un piattino (15) a parte.
Infine mettete abbondante olio di semi di girasole in una padella ampia ed antiaderente e quando è bollente mettetevi a friggere le fette di melanzana (16) per circa tre minuti prima di girarle (17) e farle cuocere altri tre minuti. Quindi prendetele con un mestolo forato e adagiatele su della carta assorbente (18) da cucina messa su un piatto per pochissimo, facendo attenzione che l'impanatura non si attacchi alla carta. Quindi servite subito in tavola ben calde, appena un pochino di olio è stato assorbito dalla carta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO