
La ricetta delle melanzane a funghetto non è né difficile né semplice, bisogna stare molto attenti alla cottura delle melanzane, facendo attenzione che queste non rimangano crude internamente oppure che non vengano eccessivamente cotte. Per la sua preparazione sono necessari i seguenti ingredienti:300 grammi di melanzane400 grammi di pomodori1 spicchio di aglio1 pizzico di sale100 millilitri di olio extravergine di oliva100 millilitri di olio di semi di girasole.2 foglie di basilico.
Quando le melanzane sono di stagione,un ottimo modo per conservarle e mangiarle anche nei mesi successivi è conservarle sottolio. Le ricette per preparare le melanzane sottolio sono numerosissime, tut...
Un metodo che ci permette di mangiare melanzane tutto l'anno e non solamente nei mesi in cui questi ortaggi sono di stagione, è la conservazione sottaceto. Le melanzane sottaceto hanno un gusto molto ...
Le melanzane sono un ortaggio molto utilizzato in Italia, in quasi tutti i tipi di piatti, dai primi ai contorni fino a piatti sostanziosi come la parmigiana. Il bacino del Mediterraneo ama in modo pa...
Gli involtini di melanzane sono un piatto gustoso e semplice da preparare, ottimo in antipasto per rallegrare le vostre serate con gli amici. È un piatto tipico della cucina italiana e mediterranea, n... Prendere una padella capiente e riporre al suo interno l’olio extravergine di oliva e l’aglio e lasciar soffriggere per qualche minuto.
Prendere i pomodori nella quantità sopra indicata e lavarli attentamente. In seguito tagliarli a metà così da garantire una cottura ottimale al loro interno.
Una volta lavati e tagliati i pomodori e dopo aver lasciato soffriggere il giusto tempo l’olio e l’aglio, sarà possibile aggiungere nella padella i pomodori e lasciarli cuocere per circa 10-15 minuti a fiamma vivace comprendo con un coperchio.
Mentre il sugo è in cottura, si può procedere con le melanzane. Quindi, lavarle attentamente e poi tagliare le due estremità.
Ora si può procedere con il tagliare la verdura: formare una sorta di croce su un’estremità e seguire la direzione di questa procedendo verticalmente. Successivamente, tenendo unite tutte e quattro le parti in cui avremo tagliato la melanzana, posizionarla su di una superficie piana in maniera orizzontale e applicare dei tagli così da creare dei dadini.
Ora che alle melanzane è stata conferita la forma di “funghetto”, da cui deriva il nome, si può procedere con la cottura di queste. Quindi prendere una padella capiente, versare al suo interno dell’olio per friggere e appena questo diventerà bollente, si potranno aggiungere le melanzane per la cottura, la cui durata sarà circa di 10 minuti, appena esse presenteranno la loro doratura potranno essere estratte dalla padella e le si potrà riporre in un piatto. Salare quanto basta.
Appena le melanzane saranno pronte, si può procedere con il condirle e, quindi, versare su di esse il sugo preparato precedentemente. Aggiungere due foglie di basilico e poi servire in tavola il contorno ancora caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO