asparagi ricetta pasta
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 6 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:15:00
Tempo di cottura
00:15:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 250 grammi di Asparagi di campo
- 100 grammi di pancetta affumicata
- 50 grammi di parmigiano
- 2 tuorli di gallina
- 20 grammi di porri
- 1 manciata di sale
- 1 spolverata di pepe
- 6 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 798Kcal
- 42g di grassi
- 42g colesterolo
- 6g di fibre
- 40g di proteine
La pasta con asparagi alla carbonara è una ricca e gustosa variante della classica pasta con questi ortaggi, o se volete della carbonara, anche se guai a chiamarla solo carbonara. In questa ricetta unirete l'uovo, come nella preparazione della carbonara, alla classica pasta corta saltata in padella con la pancetta (o lo speck) e gli asparagi prima lessate e poi ripassati in poco olio caldo. Un piatto gustoso, grazie agli ingredienti che tra loro si sposano perfettamente, come l'uovo e gli asparagi.
Per fare la pasta asparagi alla carbonara per due persone, procuratevi questi ingredienti:
160g di rigatoni
250g di asparagi freschi
100g di pancetta
50g di parmigiano
2 tuorli d'uovo
¼ di porro
sale
pepe nero
olio extravergine di oliva
-
La pasta alla carbonara è tra i piatti più gustosi e semplici da preparare, con pochi ingredienti sempre presenti nei nostri frigoriferi. La sua origine rimane tuttavia incerta in quanto questo piatto... -
Gli spaghetti alla carbonara sono uno dei grandi classici della cucina italiana e anche uno dei piatti più conosciuti all'estero, tanto che nei paesi anglosassoni si usa vendere la salsa già pronta. L... -
La pasta alla carbonara è divenuto uno dei piatti italiani più famosi e cucinati al mondo, anche se la parte anglosassone ha iniziato a interpretare la ricetta aggiungendo anche la panna che in Italia... -
Le penne alla carbonara sono una delle preparazioni più famose e conosciute non solo nel nostro paese, ma in tutto il mondo oramai. Il piatto è semplicissimo e altrettanto gustoso, molto nutriente gra...
 | Le Creuset Casseruola Signature in Ghisa con Coperchio, Ø 29 cm, Ovale, Adatta a Tutte le Fonti di Calore incl. Induzione, Volume: 4,7 l, 4,675 kg, Arancio Prezzo: in offerta su Amazon a: 195,92€ (Risparmi 52,75€) |
Per prima cosa, mettete abbondante acqua leggermente salata sul fuoco, per farla bollire. Poi prendete gli asparagi e metteteli sul tagliere, per eliminare i gambi (1) duri e più chiari dal resto degli asparagi. Quindi lavateli (2) con cura e immergeteli nell'acqua (3) bollente, per cinque minuti o più, se particolarmente grandi, in modo da farli lessare.
Poi lavate bene anche il porro (4), asciugatelo, e mettetelo sul tagliere per tritarlo (5) finemente. Mettete tutto su un piattino (6) a parte e continuate a lavorare gli altri ingredienti.
Stendete la pancetta sul tagliere (7) e poi tagliatela a listelle (8), per metterla su un piattino (9) a parte.
Nel frattempo gli asparagi avranno lessato. Scolateli (10) e quindi metteteli sul tagliere (11) per ridurli a piccoli pezzi (12), da mettere su un piattino a parte.
Ora versate quattro cucchiai di olio extravergine di oliva (13) in una padella grande in modo da scaldarli leggermente a fiamma media, prima di aggiungere il porro tritato (14). Quindi unite anche la pancetta (15).
Mescolate bene (16) con il cucchiaio per far rosolare la pancetta, e poi eliminate tutto il porro (17) tritato. Infine, mettete gli asparagi in padella (18) e fateli soffriggere per cinque minuti. Poi spegnete il fuoco, in modo che la padella non sia bollente quando ci salterete dentro la pasta, e soprattutto l'uovo, per cui altrimenti avrete l'effetto frittata.
Intanto aprite le uova e mettete i tuorli in una ciotolina (19), aggiungete un pizzico di sale (20) e una spolverata di pepe nero (21).
Quindi grattugiate il parmigiano e mettetelo sull'uovo (22), prima di sbatterlo bene con la forchetta (23). Se è troppo denso, e lo volete più cremoso, aggiungete un cucchiaio o due di acqua di cottura della pasta. Quando i rigatoni saranno cotti, scolateli (24).
Ora non vi resta che saltare i rigatoni direttamente in padella (25), mescolateli bene e poi versateci sopra l'uovo sbattuto (26), per mescolare di nuovo (27) a freddo e formare una gustosa cremina. Impiattate e portate subito in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO