penne alle zucchine
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:40:00
Tempo di preparazione
00:20:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 150 grammi di zucchine
- 100 grammi di pomodori maturi
- 100 grammi di salsiccia fresca di maiale
- 60 millilitri di vino bianco
- 1 spicchio di Aglio
- 30 grammi di cipolle
- 1 manciata di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 534Kcal
- 20g di grassi
- 20g colesterolo
- 4g di fibre
- 20g di proteine
Le penne alle zucchine sono un piatto classico della tradizione italiana, nutriente e salutare. Le zucchine sono un ortaggio benefico per la salute, ricco di vitamine e minerali. A questa ricetta abbiamo aggiunto la salsiccia di maiale, un abbinamento perfetto, anche con i pomodorini pachino che completano il condimento. Preparare questa ricetta è molto semplice, e anche relativamente veloce. Abbinate al piatto un vino bianco fruttato e alcolico.
Per fare le penne alle zucchine per due persone, comprate questi ingredienti:
160g di penne rigate
150g di zucchine
100g di pomodorini pachino
100g di salsiccia di maiale
60ml di vino bianco
¼ di cipolla bianca
1 spicchio d'aglio
sale
olio extravergine di oliva
-
Le penne, o pennette, sono uno dei tipi di pasta a grano duro più comunemente usati in Italia e al mondo, con forma cilindrica, che si dividono in due tipi, rigate o lisce. Per quel che riguarda la ti... -
Le penne con i gamberetti e le zucchine sono una delle preparazioni miste mari e manti più comuni, e uno dei matrimoni tra gusti più riusciti, tanto da essere replicato in numerose altre pietanze. Il ... -
Ecco un altro classico della cucina italiana, un perfetto equilibrio tra il gusto delicato delle zucchine e quello speziato dello zafferano. Pronte in pochi minuti con una semplice cottura ai formella... -
Le penne con le zucchine e la ricotta sono un grande classico gustoso, nutriente, vista la presenza del formaggio. La zucchina invece è molto leggera, visto che è composta per il 90% da acqua. Il piat...
 | LBWLB Multifunzione,Tritatutto Grattugia,Affettaverdure,Tagliaverdure, per Affettato, Triturato,Tagliato a Dadini,Tritato,Grattugiato,Affettaverdure Manuale Taglierina da Cucina Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,9€
|
La ricetta va cominciata con la preparazione degli ingredienti. Prendete la cipolla e sbucciatela (1), quindi tritatela (2) e mettetela in una ciotolina a parte (3).
Poi lavate bene la zucchina (4), per poi grattarla bene (5) con un gratta verdure. Mettete tutto in una ciotolina (6) a parte e proseguite.
Quindi lavate bene anche i pomodorini pachino (7) sotto l'acqua, asciugateli e metteteli sul tagliere. Tagliateli a metà (8) e metteteli in una ciotolina (9) a parte.
Poi mettete la salciccia sul tagliere e fate un'incisione sul budello (10), con un taglio orizzontale e lungo. In questo modo potrete eliminarlo (11) tirandolo semplicemente con le dita. Poi sgranate tutta la carne (12) con l'aiuto del coltello da carne.
Mettete la carne sgranata in una ciotolina (13) e poi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (14) in una padella grande, per farli scaldare, e nel frattempo sbucciate lo spicchio d'aglio (15).
Quando l'olio è caldo, metteteci dentro a dorare lo spicchio d'aglio (16) e la cipolla tritata (17). Dopo un minuto, aggiungete anche la carne della salsiccia (18).
Mescolate la carne (19) per farla rosolare bene. Quando ha preso colore, aggiungete il vino bianco (20), fatelo sfumare e poi aggiungete anche la zucchina grattugiata (21).
Mescolate (22) e fate scottare le zucchine per qualche minuto, e poi aggiungete anche i pomodorini tagliati (23). Lasciate cuocere per circa 20 minuti, mescolando spesso (24) per far insaporire ed evitare che si attacchi. Se il sughetto di fondo si asciuga eccessivamente, aggiungete un pochino di acqua di cottura.
Quando siete arrivati quasi alla fine della cottura, aggiustate il condimento di sale (25) ed eliminate l'aglio. Nel frattempo avrete messo l'acqua salata a bollire, per cuocere la pasta. Scolate le pennette (26) per poi saltarle direttamente in padella (27). Mescolate bene per un minuto, con la fiamma al minimo, e quindi impiattate per servire subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO