![]() | Semi Tipografia vegetariana Lettera X Cuscino a Forma di U Multi-Pattern con Frutti Tropicali sani maturi e Arancio Verde vermiglio Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,91€ |
Per la preparazione della seguente ricetta per due persone, dovete avere questi ingredienti:
![]() | Russell Hobbs 19750-56 Cuociriso per 10 tazze, 700 Watt, 1.8 Litri, Spatola e misurino inclusi, Acciaio Inossidabile, Nero/Acciaio Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,4€ (Risparmi 14,59€) |
Prendete i funghi che vi occorrono e poneteli su un tagliere (1), dopo con l'aiuto di un coltello dalla lama seghettata sbucciatele finemente e se necessario eliminate anche parte del gambo che tende sempre ad annerirsi (2). Una volta sbucciati tutti i funghi, tagliuzzateli non troppo finemente (3) e infine lasciateli da parte in un piatto fondo.
Adesso ponete le salsicce di maiale sopra un tagliere pulito (4) e dopo aver fatto un taglio netto con un coltello dalla lama seghettata su tutta la lunghezza, eliminate la pelle che le riveste (5) ed iniziate infine a tagliuzzarle non troppo finemente (6). Terminato anche questo passaggio, lasciate da parte in un piatto.
A questo punto aggiungete due cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva sul fondo di una padella antiaderente di medie dimensioni (7), ed unitevi lo spicchio di aglio intero (8), lasciate soffriggere a fiamma bassa per qualche minuto e quando l'aglio si sarà dorato, unite al soffritto i funghi champignon lavorati in precedenza (9).
Ora mescolate accuratamente gli ingredienti con un mestolo di legno (10) ed unite anche il vino bianco a sfumare, alzando un po' la fiamma (11). Lasciate cuocere ancora per qualche minuto ma questa volta a fiamma bassa e dopo eliminate lo spicchio di aglio intero con un cucchiaio (12).
Aggiungete nella padella con i funghi champignon le salsicce lavorate in precedenza (13) e con la punta del mestolo dividete ogni singolo pezzo in due o più parti (14), facendo una leggera pressione. Coprite con un coperchio e terminate la cottura a fiamma moderata per altri quindici minuti (15).
Dopo aver riempito un pentolino per due quarti di acqua, aggiungete sale fino a vostro gradimento (16) ed unitevi anche un cucchiaio scarso di olio extravergine di oliva (17), dopo con lo stesso, mescolate accuratamente l'acqua nel pentolino (18).
Una volta raggiunto il bollore, aggiungete il cous cous che avete a disposizione (19) e mescolate con un mestolo di legno (20), fino a quando tutta l'acqua non si sarà assorbita (21).
Adesso trasferite il cous cous nella padella con il condimento realizzato in precedenza (22), ed iniziate a mescolare con un mestolo (23) fino quando il condimento non si sarà ben unito al cous cous (24). Impiattate e servite la pietanza in tavola ben calda, accompagnandola con del buon vino rosso dai sapori fruttato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO