
![]() | Anzirose Tacapasta Stendipasta in ABS Plastica Pasta Spaghetti Drying Rack Holder con 10 Bracci di 16cm -giallo Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,82€ |
Per realizzare la lasagna alla salsiccia e funghi procuratevi i seguenti ingredienti per due persone:
La lasagna alla zucca è una gustosa preparazione per questo piatto della tradizione italiana che generalmente viene cucinato nel modo classico. Per i vegetariani si può evitare la mortadella come ingr...
La lasagna al ragù è un grande classico delle domeniche in famiglia, più leggera della classica bolognese ma comunque molto sostanziosa e nutriente, amata anche dai bambini. La sua realizzazione è abb...
Le lasagne alle zucchine sono un primo piatto gustoso tradizionale della cucina italiana, preparate in bianco e senza sugo ma con un ottimo soffritto di carne macinata. Da provare in qualsiasi occasio...
Le lasagne con gli spinaci e la ricotta sono un primo piatto in bianco, relativamente leggero e molto nutriente. Perfetto per gli amanti degli spinaci, ripassati in padella.... ![]() | Pyrex Irresistible Teglia Rettangolare, Vetro Borosilicato, 39x25x7, Trasparente Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,3€ |
Cominciate la ricetta lavando i funghi champignon (1) sotto l'acqua corrente e asciugandoli per metterli sul tagliere. Quindi tagliateli in fettine (2) da mettere in una ciotolina (3) a parte.
Quindi dedicatevi alle salsicce, incidendole (4) lungo il budello che poi sfilerete (5) dalla carne che a sua volta dovrete tagliare in piccoli pezzi (6) da mettere a parte in una ciotolina.
Poi sbucciate lo spicchio d'aglio (7), versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (8) in una padella ampia ed antiaderente per farli scaldare a fuoco medio. Una volta caldo unite lo spicchio d'aglio (9) a dorare.
Quando l'aglio è dorato unite anche i funghi a fettine (10) e iniziate a cuocerle a fuoco medio per cinque minuti aggiustandole di sale (11). Trascorsi i cinque minuti unite anche i pezzi di salsicce (12) alla cottura.
Quando la salsiccia si sarà rosolata (13) bene, versate il vino bianco (14) a sfumare nella padella, quindi continuate la cottura per altri dieci minuti. Una volta cotto il condimento spolverate con del pepe nero (15) macinato fresco e quindi spegnete il fuoco.
Ora iniziate a preparare la besciamella mettendo il burro a sciogliere (16) in un pentolino a fuoco molto basso e una volta fuso unitevi la farina (17) passata al setaccio. Mescolate con una frusta per ottenere il roux (18), un composto solido e farinoso.
Quindi unite la noce moscata al latte e scaldatelo bene per poi versarlo nel pentolino (19) con il roux. Con la frusta mescolate bene (20) per far sciogliere il roux e iniziare ad addensare la besciamella fino al punto giusto (21) con una discreta cremosità.
Nel frattempo avrete messo a bollire abbondante acqua salata per lessare la pasta. Immergete le sfoglie (22) nell'acqua e fatele cuocere (23) per circa sette minuti. Quindi prendetele con una ramina e mettetele ad asciugare (24) su un panno pulito.
Una volta pronta la besciamella versatela nella padella con i funghi e la salsiccia (25) e mescolate bene (26) per amalgamare il tutto. Quindi prendete una pirofila ed ungetene (27) il fondo con un filo d'olio extravergine di oliva.
Ora stendete una sfoglia di pasta (28) sul fondo della pirofila e poi prendete con un cucchiaio il condimento per iniziare a stenderlo sulla sfoglia (29) fino a formare uno strato compatto. Quindi stendeteci sopra un'altra sfoglia di pasta (30) e proseguite.
Ripetete l'operazione per comporre gli strati fino al termine del condimento che dovrà essere l'ultimo strato superiore. Quindi cospargetelo di parmigiano (31) che avevate precedentemente grattugiato e infornate (32) in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Quindi sfornate (33) e servite subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO