Una porzione pari ad un piatto fondo da minestra, è il quantitativo ideale da inserire nella nostra dieta.
Le patate come sappiamo sono un ortaggio che si presta benissimo per essere cucina ed assaporato in tantissimi modi.
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
300 g di patate
100 d di piselli
80 g di pasta da brodo
½ carota
½ cipolla
½ gambo di sedano
1 litro di acqua
1 dado vegetale
olio extra vergine di oliva
sale fino
Prendete le patate e ponetele sopra un tagliere, dopo con un pelapatate sbucciatele finemente (1), dopo averle divise a metà, fate delle striscioline dello spessore di un centimetro circa (2), poi tagliuzzatele d dadini (3). Lasciate da parte su un piatto fondo da minestra.
Sbucciate finemente la carota con un pelapatate (4), dopo con un coltello dividetela a metà e tagliuzzatela finemente (5). Terminata questa operazione, lasciate da parte su un piattino piano (6).
Ponete la mezza cipolla sopra un tagliere pulito (7) e con un coltello dalla lama seghettata, iniziate a sminuzzarla finemente (8), poi lasciate da parte il composto su un piattino piano (9).
Lavare il gambo di sedano sotto abbondante acqua corrente dentro uno scolapasta (10), poi ponetelo sopra il tagliere e tagliuzzatelo facendo delle piccole rondelle sottili (11), infine lasciate da parte su un piattino piano (12).
Aggiungete in una pentola capiente quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva (13), dopo unitevi la cipolla sminuzzata precedentemente (14) e il sedano a rondelle sottili (15).
Ora versate la carota per terminare il soffritto (16) ed aggiustate di sale fino a vostro gradimento (17). Mescolate con un mestolo di legno (18) e lasciate soffriggere per circa un paio di minuti.
Versate in pentola i piselli (19) ed aggiungete un litro di acqua potabile (20), dopo unitevi il dado vegetale (21) e lasciate cuocere per circa quindici minuti.
Aggiungete al brodo le patate tagliuzzate in precedenza (22), mescolando con un mestolo di legno, dopo coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa venti minuti a fiamma media (23). Terminato il tempo di cottura, aggiungete i ditalini o la pasta da minestra (24) che più gradite e lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Quando la minestra sarà pronta, impiattate servite in tavola ben calda, accompagnandola con del buon vino rosso molto giovane.
COMMENTI SULL' ARTICOLO