
Per cucinare la minestra con i piselli vi bastano pochi ingredienti. Per quel che riguarda i piselli potrete scegliere sia quelli freschi che surgelati. Il peso è riferito naturalmente, per i piselli freschi, a quelli già sgranocchiati.
La minestra è un piatto tipico dell'inverno ed il perchè è chiaro a tutti: bere qualcosa di caldo e nutriente allevia il freddo e fa sentire meno le basse temperature che ci sono fuori casa. Da novemb...
La minestra è un piatto tipico della cucina italiana, generalmente utilizzata come primo piatto quando è associata alla pasta, ma che può essere servita anche come antipasto nel caso di quelle partico...
La minestra di zucchine è una delle classiche e semplici minestre della nostra tradizione, fatta di ortaggi e alimenti poveri da orto, facilmente reperibili nelle campagne dai contadini. Ma questo non...
La minestra di porri è una pietanza che proviene direttamente dalla tradizione contadina, con ingredienti poveri della campagna. Ortaggi classici che i campi allevano con grazia e abbondanza. Porri e ... ![]() | Russell Hobbs 19750-56 Cuociriso per 10 tazze, 700 Watt, 1.8 Litri, Spatola e misurino inclusi, Acciaio Inossidabile, Nero/Acciaio Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€ |
Cominciamo con la classica preparazione per il soffritto, tritando finemente la cipolla, l'aglio, la carota e il sedano.
Quindi mettete a scaldare cinque cucchiai d'olio extravergine in una pentola capiente. Mettete gli odori tritati a dorare finché la cipolla non diviene trasparente. Quindi iniziate a sfumare il vino bianco facendolo poi addensare leggermente.
Dopo aver soffritto e sfumato il vino mettete a cuocere i piselli. Mescolate bene per far insaporire con il soffritto ed il vino rimasto. Aggiungete il brodo bello caldo fino a coprire tutti i piselli, mescolate ancora e mettete il coperchio. Fate quindi cuocere per circa 20 minuti mantenendo sempre il livello del brodo sufficiente.
Dopo venti minuti controllate la cottura dei piselli e quindi aggiungete la pasta. Mescolate bene, e se necessario aggiungete altro brodo. Lasciate andare per il tempo di cottura indicato in confezione mentre gratterete anche il parmigiano. A fine cottura aggiungete il parmigiano e una spolverata di pepe nero. Quindi impiattate ancora ben caldo in una piatto da zuppa con un filo d'olio fresco. In estate lasciate riposare almeno una mezzora prima di servire con una spolverata di prezzemolo tritato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO