pasta panna speck
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 3 €
Tempo totale di esecuzione
00:20:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:10:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 20 centilitri di panna
- 40 grammi di speck
- 20 grammi di burro
- 10 grammi di cipolle
- 10 centilitri di vino bianco
- 25 grammi di parmigiano
- 1 spolverata di pepe
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 853Kcal
- 52g di grassi
- 52g colesterolo
- 2g di fibre
- 23g di proteine
La pasta panna e speck è un piatto tipico della cucina settentrionale, in particolare trentina e friulana. Molto amata dai giovani per la facilità e velocità di preparazione, e anche per l'ottimo gusto dello speck e la cremosità della panna. È un piatto molto cucinato infatti nelle serate tra amici, quelle in compagnia con del buon vino. Perfetta anche per il menu di molti ristoranti o per le domeniche in famiglia. Questo tipo di pasta è infatti amata anche dai bambini, ma sconsigliata per chi ha problemi di linea e preferisce evitare i grassi. Infatti la pasta speck e panna si preferisce nei climi un pochino freddi, come quelli trentini, e comunque in inverno. Anche il burro contribuisce a fare di questo piatto una ricetta sconsigliata per le diete.

Per preparare un bel piatto di panna e speck vi servono pochi e semplici ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi salumeria e spesso presenti anche nelle nostre case. Se volete dunque cucinare questo piatto per due persone procuratevi dunque:
160 g di rigatoni
40 g di speck ovvero 4 fette
¼ di cipolla bianca media
20 g di burro
10 cl di vino bianco
20 cl di panna da cucina
25 g di parmigiano
pepe nero
-
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... -
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... -
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ...
Per prima cosa iniziate a preparare gli ingredienti per il soffritto. Quindi per prima cosa iniziate a tritare molto finemente la cipolla. Quindi mettete da parte la cipolla e iniziate a tagliare lo speck a listelle.
Prendete ora il burro e ponetelo in una padella antiaderente grande, facendolo sciogliere a fuoco medio. Una volta sciolto mettete la cipolla a rosolare e come diventa trasparente mettete anche le listelle di speck a insaporire.
Una volta messo lo speck a rosolare e insaporire qualche minuto iniziate a sfumare il vino, per creare una sorta di sughetto. Una volta condensato il vino aggiungete tutta la panna e mescolate bene a fuoco molto basso per un paio di minuti prima di saltare in padella la pasta. Intanto grattate anche il parmigiano.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per la pasta. Questa deve essere messa sul fuoco prima di iniziare anche il condimento, in quanto la cottura di questo è molto veloce e impiega lo stesso tempo di cottura della pasta. Come avrete messo la cipolla a rosolare infatti dovrete mettere a cuocere anche la pasta. Una volta cotta scolatela e saltatela subito in padella. Mescolate bene e aggiungete sia il parmigiano che una spolverata di pepe nero. Quindi mescolate ancora a fuoco molto basso per un minuto e impiattate subito ancora caldo per servire in tavola. A lato mettete il macinino del pepe nero per i vostri ospiti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO