ricetta pasta al pesto

  Ricetta italia

  Viene servita come primo piatto
  Ricetta per 2 persone

  Costo 1 €


  Tempo totale di esecuzione
00:40:00
  Tempo di preparazione
00:30:00

  Tempo di cottura
00:10:00


  Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti


  • 160 grammi di pasta secca all'uovo
  • 1 cucchiao di pinoli
  • 1 spicchio di Aglio
  • 5 centilitri di Olio extravergine
  • 25 grammi di Basilico fresco
  • 25 grammi di pecorino da grattugiare
  • 25 grammi di parmigiano
Valori Nutrizionali di una porzione:
  • 459Kcal
  • 14g di grassi
  • 14g colesterolo
  • 3g di fibre
  • 21g di proteine

La pasta al pesto

La pasta al pesto è divenuto uno dei grandi classici italiani dopo aver fatto grande la Liguria e Genova nello specifico con questa ricetta molto particolare che è divenuta una delle più conosciute anche all'estero. Il pesto alla genovese è una ricetta tutta ligure, inusuale e per molti anche afrodisiaca. È un condimento fresco e freddo per la pasta, diversamente dalla maggior parte dei condimenti classici italiani per i primi. Infatti la pasta al pesto fa parte da alcuni decenni anche dei menu dei ristoranti italiani all'estero. Storicamente non sappiamo esattamente quando la ricetta è stata messa a punto ma le prime notizie scritte risalgono ai primi dell'Ottocento e sembra che da allora la ricetta non sia affatto cambiata. Fondamentale è utilizzare un mortaio in marmo in quanto mixer e frullatori non riescono a fornire gli stessi sapori. Poi chiaramente serve molto tempo e pazienza per pestare le foglie fresche fino a ridurle ad una sorta di crema. La ricetta è talmente importante che è stata codificata per iscritto dal Consorzio del pesto genovese.

pasta al pesto

Fleischwolf Tritacarne Manuale in Acciaio Inox con Insaccatrice per Salsiccia Pasta Maker Tritatutto Multifunzione per Utensile da Cucina per Casa Spezie

Prezzo: in offerta su Amazon a: 55€


Gli ingredienti

ingredienti Per preparare la pasta al pesto per due persone dovrete procurarvi gli ingredienti freschi da comprare o anche raccogliere. Il riferimento è chiaramente ai pinoli nei parchi, o alla coltivazione in casa del basilico, in modo da averlo sempre fresco. Procuratevi dunque:

160 g di spaghetti

1 cucchiaio di pinoli ovvero circa 15 g

1 spicchio d'aglio

5 cl di olio extravergine d'oliva

25 g di foglie di basilico fresco

50 g di pecorino e parmigiano mescolati

1 pizzico di sale grosso


  • la zuppa di farro Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
  • tortellini di zucca I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
  • gnocchi ricette Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
  • linguine con le vongole Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ...

Bio-mex Detergente Solido Universale. Naturale e biodegradabile. Formato 300gr, 1 Spugna Inclusa

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€


La preparazione del pesto

  • aglio
  • aglio
  • aglio
Per preparare il pesto iniziamo a tagliare l'aglio a fettine, o anche a tritarlo se volete, per poi porlo nel mortaio. Quindi iniziatelo a pestare grossolanamente.


I pinoli e le foglie

  • pinoli
  • pinoli
  • basilico
Quindi aggiungete i pinoli e di nuovo pestateli grossolanamente con l'aglio. Aggiungete quindi le foglie di basilico.


La parte finale del pesto

  • pesto
  • pesto
  • pesto
Una volta aggiunte le foglie mettete un pizzico di sale grosso per facilitare l'azione del pestello e iniziate a pestare bene le foglie. Grattate e aggiungete il formaggio e iniziate a pestare con energia e costanza per sminuzzare tutto bene ed ottenere un composto di un bel colore verde. Infine aggiungete l'olio e continuate a pestare.


ricetta pasta al pesto: La preparazione finale

Mentre continuate a pestare mettete l'acqua a bollire e quindi gettate gli spaghetti in pentola per farli cuocere. Quindi scolate la pasta e mettetela in una bowl per versarci sopra il pesto appena pronto. Quindi servite ben caldo con dei pinoli freschi sopra se desiderate come decorazione.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO