
La ricetta classica delle penne alla carrettiera, a cui potrebbero essere aggiunti altri ingredienti quali il tonno o le olive, è molto semplice e per due ingredienti prevede l'utilizzo dei seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... Per prima cosa dovrete bollire i pomodori per qualche minuto, solo per far staccare la pelle e sbucciare l'ortaggio senza difficoltà. Mettete quindi dell'acqua a bollire, salatela leggermente (1) e quindi immergetevi i pomodori (2). Lasciateli bollire qualche minuto e quindi scolateli per farli raffreddare (3).
Nel frattempo iniziate a preparare gli altri ingredienti sul tagliere. Tritate quindi finemente il basilico (4), l'aglio (5) e il peperoncino (6). Quindi mettete tutto da parte per utilizzarlo dopo.
Ora in una planetaria o in un'insalatiera piccola iniziate a mettere l'aglio (7), il peperoncino (8) e infine il basilico (9).
Ora che i pomodori sono raffreddati iniziate a tirar via la pelle (10) e quindi iniziate a tagliarli a dadini (11) togliendo anche i semi, e infine metteteli da parte in una ciotolina (12).
Una volta tagliati i pomodori aggiungeteli nell'insalatiera dove avevate già messo gli altri ingredienti (13), quindi aggiungetevi anche cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (14). Quindi mescolate bene con un cucchiaio (15) e fate aromatizzare il tutto lasciando da parte per almeno un'ora.
Passata un'ora mettete a bollire l'acqua salata per lessare la pasta e una volta pronte, scolate le pennette per saltarle nell'insalatiera (16) con il resto degli ingredienti. Mescolate bene e quindi grattateci sopra la ricotta salata (17). Mescolate di nuovo e impiattate. Prima di servire in tavola ben caldo grattate sopra ogni piatto ancora una manciata di ricotta (18) e decorate con una foglia di basilico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO