
![]() | WMF 61.3022.0521 spirilizzatore elettrico 1,25 L Metallico 80 W Prezzo: in offerta su Amazon a: 90€ |
Per preparare le pennette alla norcina utilizzeremo una ricetta semplice ma piena i gusto grazie a queste salsicce particolari e preziose.
La pasta alla gricia è una ricetta antica e famosissima a Roma, anche se ormai viene realizzata anche in molte altre regioni d'Italia, in particolare quelle interessate dall'antico fenomeno della tran...
I pomodori ripieni di riso sono un piatto tipico romano, molto conosciuto anche nel Meridione d'Italia dove possono essere farciti anche con del formaggio stagionato a pasta morbido, che si scioglie n...
La pasta alla carbonara è divenuto uno dei piatti italiani più famosi e cucinati al mondo, anche se la parte anglosassone ha iniziato a interpretare la ricetta aggiungendo anche la panna che in Italia...
Le penne alla carbonara sono una delle preparazioni più famose e conosciute non solo nel nostro paese, ma in tutto il mondo oramai. Il piatto è semplicissimo e altrettanto gustoso, molto nutriente gra... Per cominciare la ricetta iniziate a preparare la salsiccia norcina. Incidetela sul budello e quindi tiratela fuori dallo stesso. Con il coltello grande a lama liscia tagliatela in tanti piccoli pezzi e mettetela da parte.
In una padella grande e antiaderente mettete quattro cucchiai di olio extravergine di oliva e fateli scaldare a fiamma media. Quando l'olio è caldo aggiungete la salsicce a pezzi e iniziate a rosolarle bene in tutte le parti finché non iniziano a prendere colore.
Quando le salsicce si sono rosolate e hanno preso colore versate il vino nella padella e fatelo sfumare per ottenere dopo qualche minuto un sughetto denso di fondo. Fate aromatizzare bene e quindi aggiungete anche la panna abbassando la fiamma al minimo. La panna infatti va scaldata e non fatta bollire.
Mentre le salsicce vanno avanti grattate il parmigiano e quindi tritate anche finemente il prezzemolo. Grattate un pochino di noce moscata se non ne avete a disposizione in polvere. Quindi aggiungetela alla padella con le salsicce e panna.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per la pasta in modo da far coincidere i tempi di cottura. Per le salsicce si parla di circa un quarto d'ora. Mettete quindi la pasta a cuocere e quando cotta scolatela per saltarla nella padella con la salsiccia e la panna. Mescolate bene e quindi aggiungete il parmigiano. Mantecate bene e infine aggiungete il prezzemolo tritato. Impiattate quindi e servite in tavola ancora molto caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO