penne allo zafferano
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 4 €
Tempo totale di esecuzione
00:25:00
Tempo di preparazione
00:05:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 1 bustina di zafferano
- 150 grammi di panna
- 200 grammi di tonno sott'olio
- 30 grammi di porri
- 1 manciata di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 870Kcal
- 52g di grassi
- 52g colesterolo
- 3g di fibre
- 36g di proteine
Oggi cari lettori, vi proponiamo un primo piatto molto delicato nel sapore, ma allo stesso tempo sostanzioso e sempre molto apprezzato da tutti.
Per realizzare questa ricetta, ci siamo serviti di ingredienti semplici che potete reperire con molta facilità in un qualsiasi supermercato.
Le penne allo zafferano, unite al tonno al naturale ed alla panna fresca da cucina, sono un piatto ideale da portare sulle vostre tavole per un pranzo della domenica in famiglia, oppure da servire sempre in casa per una cena tra amici, accompagnandolo con del buon vino bianco dal retrogusto agrumato.
Una porzione al giorno di carboidrati pari ad 80 grammi, è il quantitativo giusto da assumere, consigliato dai nutrizionisti.
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
160 g di penne rigate
10 g di zafferano in polvere
150 ml di panna da cucina
200 g di tonno al naturale
30 g di porro
sale fino q.b
olio extravergine di oliva
-
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... -
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... -
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ...
Prendete il porro e ponetelo sopra un tagliere (1), dopo con un coltello dalla lama seghettata sminuzzatelo finemente (2) ed appena terminata questa operazione, lasciate da parte il composto su un piattino piano (3).
Ora in una padella antiaderente di medie dimensioni, versate al suo interno tre cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva (4) ed unitevi il porro lavorato in precedenza (5). Una volta ben caldi questi ingredienti unitevi il tonno al naturale (6).
Aggiustate di sale fino a vostro gradimento il tonno in padella (7), dopo con un mestolo di legno mescolate bene per farlo sciogliere (8) ed unitevi una parte della panna fresca (9). Mescolate nuovamente con il mestolo e lasciate in cottura a fiamma moderata per circa dieci minuti, coprendo con un coperchio.
Dopo aver messo la pentola con l'acqua in ebollizione sul fuoco, aggiungete le penne (10) e mescolate con un cucchiaio lasciando cuocere per il tempo indicato sulla confezione o come meglio gradite assaporare la pasta. Ora sciogliete lo zafferano in pochissima acqua tiepida e mescolate con un cucchiaino (11), dopo unitelo in padella agli altri ingredienti e mescolate con un mestolo di legno (12).
Una volta che la pasta sarà cotta, con una ramina, trasferitela in padella (13) ed aggiungete l'altra parte di panna che avete lasciato da parte (14). Ora mescolate bene tutti gli ingredienti con un mestolo (15), mantenendo la fiamma sottostante accesa. Impiattate e servite in tavola ben calda, accompagnando alla pietanza del buon vino bianco dai sapori agrumati e per chi volesse servirsene potete portare il macino del pepe nero.
COMMENTI SULL' ARTICOLO