
![]() | MEnjoy Grembiule per Bottiglie di Salsa Piccante Grembiule Regalo Gag per Cucina Cucina per Adulti Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,66€ |
Le penne con la panna e lo speck sono semplici come ricetta, in cui gli ingredienti, almeno per il periodo invernale, sono abbastanza comuni.
La pasta alla Norma sta divenendo uno dei piatti fissi nei ristoranti italiani, grazie ad una rinnovata popolarità, dopo che fu popolare nel sud della nostra penisola ai primi del Novecento fino allo ...
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote...
Il Tonno, con il nome scientifico di Thunnus South, fa parte del genere Scombrida suddiviso in 8 diverse specie di pesci, imparentati fra loro, carnivori e predatori molto comuni nel Mediterraneo, ma ...
Le pennette all'arrabbiata sono uno dei piatti più tipici della cucina romana, conosciute in tutta la penisola e anche all'estero, per il tipico gusto piccante. Sono anche tra i piatti più semplici da... ![]() | Set di 15 stencil con lettere/fiori/farfalle, modelli riutilizzabili per progetti di scrittura o decorazioni artistiche fai da te, formato A4 Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,39€ |
Il primo passo, vista la velocità con cui si prepara questo condimento, è mettere a bollire l'acqua e iniziare a cuocere la pasta insieme al condimento, per far coincidere i tempi.Per questo piatto molto semplice basterà preparare un piccolo soffritto e lo speck. Quindi tritate finemente la cipolla e poi tagliate lo speck a listelle, mettete da parte e passate alla lavorazione successiva. Grattate anche il parmigiano e tritate il prezzemolo.
Quindi prendete una padella antiaderente ampia e scioglietevi il burro a fuoco medio. Aggiungete quindi la cipolla a soffriggere e lasciatela andare finché non diviene trasparente. Quindi aggiungete lo speck per far insaporire il tutto per almeno 5 minuti.
La panna va aggiunta negli ultimi due o tre minuti della cottura, in modo che non bollisca ma si scaldi semplicemente.
Infine quando la pasta sarà cotta scolatela e saltatela in padella. Mescolate bene e quindi aggiungete il parmigiano e una spolverata di pepe nero. Mescolate ancora e quindi aggiungete il prezzemolo.Impiattate ben caldo e servite velocemente in tavola mettendo accanto ancora del parmigiano e del pepe nero.
COMMENTI SULL' ARTICOLO