tagliatelle alla papalina
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 3 €
Tempo totale di esecuzione
00:15:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:05:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta fresca all'uovo
- 2 uova di gallina
- 10 cucchiai di panna
- 100 grammi di
- 70 grammi di parmigiano
- 20 grammi di burro
- 30 grammi di cipolle
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 860Kcal
- 52g di grassi
- 52g colesterolo
- 2g di fibre
- 48g di proteine
Le tagliatelle alla papalina sono un piatto tipico romano che nasce recentemente sembra per accontentare il cardinale Pacelli, poi Papa Pio XII, che chiedeva ad un ristorante famoso presso il vaticano, un piatto personalizzato ma seguendo il gusto classico della città. Ecco nascere quindi le fettuccine (a Roma) o tagliatelle (in Italia) alla papalina. Una carbonara modificata con l'aggiunta della cipolla e la sostituzione della pancetta con il prosciutto crudo. Poi c'è la panna, che nella carbonara non c'è, per rendere più delicato il piatto.
Le tagliatelle alla papalina vedono una ricetta di realizzazione molto semplice, simile a quella della carbonara, e quindi con ingredienti comuni. Tra questi vi è il prosciutto crudo, che dovrete tagliare a dadini da un pezzo sano. In alternativa potrete usare la pancetta come nel caso della nostra ricetta. Le tagliatelle possono essere sia fatte in casa che comprate, fresche o secche. Per una ricetta da due persone procuratevi dunque:
160 g di tagliatelle fresche o secche
2 uova
10 cl di panna da cucina
100 g di prosciutto crudo o pancetta
70 g di parmigiano
20 g di burro
½ cipolla bianca
-
I pomodori ripieni di riso sono un piatto tipico romano, molto conosciuto anche nel Meridione d'Italia dove possono essere farciti anche con del formaggio stagionato a pasta morbido, che si scioglie n... -
I carciofi con le patate sono un piatto tipicamente romano, che si cucina con molta semplicità ma regala un gusto molto deciso e squisito. Naturalmente dovrete scegliere i carciofi romaneschi, i più a... -
I broccoli in pastella sono un piatto tipico romano, utilizzato soprattutto nelle feste come antipasto, come ad esempio a Natale. Rappresenta una delle classiche fritture della cucina romana.... -
Gli spaghetti alla romana sono un piatto semplicissimo, con un procedimento del tutto simile alla classica cacio e pepe, anche se qui può essere messo un cacio generico, mentre negli spaghetti alla ro...
 | Klarstein Lucia Argentea - impastatrice, robot da cucina, 1200 W, 5 L, sistema planetario, tritacarne, ganci per pasta, shaker da 1,5 L, 6 livelli, terrina in acciaio inox, argentato Prezzo: in offerta su Amazon a: 149,99€ (Risparmi 20€) |
Per iniziare la ricetta cominciate a preparare gli ingredienti per il soffritto. Prendete quindi la cipolla e tritatela molto finemente. Dunque prendete la pancetta e tagliatela prima a fette e poi a cubetti. Mettete dunque da parte.
Ora prendete le due uova e rompetele in una planetaria o una piccola insalatiera. Mettete un pizzico di sale. Grattate il parmigiano e aggiungetelo alle uova, quindi sbattetele bene con una frusto o un cucchiaio. Quindi aggiungete anche la panna liquida e mescolate bene per ottenere un composto omogeneo.
Ora in una padella ampia e antiaderente mettete il burro e fatelo sciogliere a fiamma media. Aggiungete la cipolla e fatela soffriggere fino a farla divenire trasparente, quindi aggiungete anche la pancetta per farla rosolare qualche minuto. La pancetta (o il prosciutto se avete reperito quest'ultimo) devono essere appena rosolati.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua salata per cuocere le tagliatelle in modo che i tempi di cottura coincidano. A seconda quindi delle tagliatelle scelte, fresche o secche, dovrete regolarvi di conseguenza. Una volta pronte scolatele e saltatele nella padella con la pancetta. Mescolate bene per ungere di burro le tagliatelle e quindi aggiungete le uova con la crema. Mescolate molto bene per amalgamare il tutto e quindi pepate a vostro piacere. Impiattate dunque e servite ancora ben caldo in tavola, ancora con del pepe nero acanto per chi preferisce aggiungerne altro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO