
Per cucinare le tagliatelle alla salsiccia servono pochi ingredienti ma buoni, a partire proprio dalla salsiccia di maiale, presa fresca dal vostro macellaio di fiducia. Poi c'è la scelta da fare sulle tagliatelle, che potreste fare in casa oppure comprare fresche in qualche rivenditore, se non prese secche al supermercato.
Le fettuccine sono una pasta fresca diffusa in tutta Italia, ma la patria della fettuccina è senza ombra di dubbio l'Emilia Romagna, dove la sfoglia ancora oggi viene tirata rigorosamente a mano per g...
Le tagliatelle alla papalina sono un piatto tipico romano che nasce recentemente sembra per accontentare il cardinale Pacelli, poi Papa Pio XII, che chiedeva ad un ristorante famoso presso il vaticano...
Le tagliatelle al prosciutto sono un piatto ottimo e gustoso realizzato secondo vaie ricette. Una ricetta molto fresca e leggera, ottima per tutte le stagioni, è quella delle tagliatelle in bianco con...
Le tagliatelle alla boscaiola sono un piatto ricco e gustoso, molto nutriente e fatto di ingredienti molto comuni in Italia. Il piatto si cucina con molta semplicità ed è anche molto veloce da prepara... ![]() | Navaris Stendipasta Pieghevole per Pasta Fresca - Stendino per 2 kg Pasta Lunga - Essiccatore asciugapasta in Acciaio e ABS con 16 Assi Altezza 44cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€ |
Cominciamo a preparare le salsicce per il soffritto. Come al solito incidiamo la salsiccia in senso longitudinale per togliere la carne dal budello. Quindi con un coltello a lama liscia da carne ben affilato iniziamo a tagliarle grossolanamente in piccoli pezzi.
Ora prendiamo il porro, e tagliamolo a fettine per circa la metà. Per comodità privatelo anche della maggior parte della parte verde tagliando le foglie con il coltello. Prendete quindi una padella ampia e antiaderente e metteteci 5 cucchiai d'olio a scaldare e quindi il porro per iniziarlo a soffriggere e dorare a fuoco medio.
Una volta che il porro inizia ad essere trasparente aggiungete i pezzi di salsiccia e fateli scottare bene in tutte le parti finché non prendono bene colore ovunque.
Quando la salsiccia ha preso colore iniziate a versare il vino per farlo sfumare. Mantenete il gas a fuoco medio in modo che il vino si consumi lentamente formando una sorta di cremina. Quindi spolverate con del pepe in quantità a vostro piacere.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per la pasta e quindi a cuocere le tagliatelle per far coincidere i due tempi di cottura. Per il condimento questo sarà di circa un quarto d'ora. Se il sughetto si asciuga troppo potrete aggiungere un piccolo mestolo di acqua di cottura. Una volta pronte le tagliatelle scolatele e saltatele nella padella. Alzate leggermente la fiamma e fate amalgamare bene girando spesso per circa uno o due minuti. Quindi servite ben caldo senza aggiungere altri ingredienti.
La pasta con la panna e le salsicce è un piatto gustoso e semplice da fare, anche molto velocemente. Infatti consigliamo
COMMENTI SULL' ARTICOLO