
Le tagliatelle alle vongole si cucinano con una ricetta semplicissima, che per due persone prevede i seguenti ingredienti:160 g di tagliatelle400 g di vongole150 g di pomodorini10 cl di vino bianco2 spicchi d'aglio1 peperoncino1 ciuffo di prezzemoloolio extravergine di oliva
La pasta con le vongole è un classico tutto italiano, molto famoso ormai anche nel resto del globo, nella sua versione in bianco. Esiste però anche una ricetta in rosso, altrettanto gustosa, la cui or...
Orgoglio di tutti i campani e non "lo scialatiello con le vongole" è un primo piatto che non richiede molto tempo di preparazione. Per gli amanti dei frutti di mare sono una delizia da gustare spesso....
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... Per cominciare questa ricetta dovrete dapprima mettere a bagno in acqua salata le vongole per almeno un paio d'ore, in modo che queste si spurghino, ovvero elimino tutta la sabbia che contengono al loro interno. Dopo averle fatte spurgare bene prendete una padella grande e mettetela sul fuoco vivace per poi mettervi le vongole ad aprire coprendo con un coperchio per cinque minuti o comunque finché non sono tutte aperte. Se le vongole non espellono anche abbastanza acqua aggiungete anche metà del vino bianco. Una volta aperte spegnete il fuoco e passate alla fase successiva.
Una volta aperte togliete le vongole dalla padella e mettetele in una scodella grande. Quindi prendete un colino a maglia molto fitta, e possibilmente aiutatevi con un panno di cotone per filtrare l'acqua di fondo in un tazza grande.
Ora sbucciate i due spicchi d'aglio e tritate il peperoncino. Metteteli in una padella ampia ed antiaderente con cinque cucchiai d'olio e fateli soffriggere finché l'aglio non sarà leggermente dorato.
Nel frattempo lavate con cura i pomodorini pachino e quindi disponeteli su un tagliere per tagliarli in due. Quindi metteteli a parte in una scodella.
Una volta dorato l'aglio aggiungete anche i pomodorini che avete tagliato in precedenza. Sfumate quindi con il restante vino bianco, salate leggermente e lasciate andare per circa dieci minuti.
Trascorsi i dieci minuti unite anche le vongole e iniziate a sfumare anche l'acqua precedentemente filtrata, facendo attenzione a non farla asciugare. La pasta all'uovo infatti ne assorbirà molta e quindi è bene lasciare il condimento molto liquido. Nel frattempo tritate il prezzemolo.
Intanto avrete messo a bollire abbondante acqua salata per lessare la pasta. Una volta pronta scolatela bene lasciando un pochino di acqua di cottura. Saltatela in padella con le vongole e mescolate bene per far assorbire il sughetto di fondo alle tagliatelle. Aggiungete dunque il prezzemolo tritato e impiattate per servire immediatamente in tavola con un piatto affianco dove riporre le conchiglie vuote.
COMMENTI SULL' ARTICOLO